Osservatorio Antidiscriminazione

Osservatorio Antidiscriminazione

Pubblicato il:

1 aprile 2010

Ultima revisione:

8 maggio 2014

 

Dichiarazione Universale


La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, all’art. 1, recita:

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”

l'art. 21 della “Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea” approvata il 14 novembre 2000 vieta “qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali”.

Perché il principio di parità di trattamento diventi, nel nostro territorio, patrimonio educativo e culturale, la Provincia Regionale di Messina ha avviato un percorso finalizzato alla nascita di un Osservatorio Antidiscriminazione. (cliccare qui)

Per visualizzare il Protocollo d’intesa tra la Provincia Regionale di Messina e l’UNAR cliccare qui

 

 

"TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO":


IL 22/02/11 SI E’ SVOLTA, A PALAZZO DEI LEONI, LA RIUNIONE TRA I REFERENTI DELLA PROVINCIA REGIONALE E DELL’UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI (UNAR) PER LA DEFINIZIONE DELLE LINEE TECNICHE  PROPEDEUTICHE ALLA COSTITUZIONE DELL’“OSSERVATORIO PROVINCIALE ANTIDISCRIMINAZIONE”.

Si è svolta il 22 febbraio, a Palazzo dei Leoni, la riunione del "Tavolo Tecnico di Coordinamento" composto, per la Provincia, dalle referenti Luisa Crupi e Giusy Mento e, per l'UNAR, da Paola Di Lazzaro e Anna Riglioni. Si tratta del primo adempimento successivo alla sottoscrizione del protocollo d'intesa del marzo 2010 tra la Provincia regionale e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).      

Nel corso del meeting sono state tracciate le linee tecniche per la costituzione di un "Osservatorio provinciale antidiscriminazione", quale snodo di un sistema di rete con il tessuto associazionistico operante nel settore per rilevare, a livello locale, gli eventi di discriminazione, monitorare il fenomeno ed armonizzare le iniziative antidiscriminazione sulla base della collaudata piattaforma dell'UNAR; sono state, inoltre, valutate le opportunità utili ad intercettare risorse comunitarie necessarie alla realizzazione di azioni positive per il superamento della discriminazione in senso lato.

Nella seconda parte della riunione il dibattito ha visto il coinvolgimento dei rappresentanti delle realtà associazionistiche operanti sul territorio ed ha costituito un momento di “start up” rispetto all'obiettivo che la Provincia intende realizzare con il coinvolgimento, in modo strutturato, del terzo settore nella realizzazione dell'Osservatorio.

 

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE


La Provincia Regionale di Messina ha adottato, in attuazione della Deliberazione di Giunta n. 92 del 03/08/2011, l'Avviso di Manifestazione di interesse per l'adesione alla rete territoriale dell'Osservatorio provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni.

Gli interessati potranno inoltrare richiesta entro e non oltre il 30/09/2011.

Qui si può visionare e scaricare tutta la documentazione:

Deliberazione di Giunta
Allegato A
Allegato B
Allegato 1
Allegato 2

 

PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO


Con Determinazione Dirigenziale n. 8 del 17/10/2011, in seguito alla pubblicazione dell’avviso di Manifestazione di interesse per l'adesione alla rete territoriale dell'Osservatorio provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, sono stati attivati 17 punti di referenza sul territorio provinciale.

Nel quadro delle iniziative programmate per il funzionamento dell’Osservatorio, nelle giornate del 19 e 20 dicembre 2011 è stato organizzato un percorso formativo rivolto agli operatori della rete.

Programma percorso formativo.

 

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE


La Provincia Regionale di Messina, in attuazione delle proprie linee programmatiche in tema di politiche per l'integrazione, intende cogliere le opportunità di finanziamento offerte dagli Avvisi Pubblici per la presentazione di progetti a valenza territoriale, finanziati a valere sul Fondo Europeo per l'integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi (FEI) - annualità 2011, per costruire azioni finalizzate a rispondere alle problematiche relative all'integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi.

A tale scopo, è stato scelto di presentare due proposte progettuali, a valere rispettivamente sull'Azione 2 "Orientamento al lavoro e sostegno all'occupabilità" e sull'Azione 8 "Capacity building",  in partenariato con enti di provata e pluriennale esperienza operativa negli ambiti specifici, con i quali si intende realizzare una progettazione condivisa degli interventi.

 

IV SETTIMANA NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA - Ottobre 2012


L’Osservatorio Antidiscriminazioni della Provincia Regionale di Messina, nell’ambito delle iniziative programmate per la IV Settimana nazionale contro la violenza, ha adottato la campagna preventiva sul tema della violenza.

Campagna

La violenza ha mille volti. Impara a riconoscerli. (clicca qui)

http://www.riconoscilaviolenza.it/

 


"Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"

 

Il 25 Novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per dar voce e spazio ad una  tragedia di portata mondiale che, sempre più frequentemente, si consuma all'interno della mura domestiche, senza distinzione di ceto sociale, età e paese di origine.

La Provincia Regionale di Messina, nell'ambito delle attività dell’Osservatorio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, finanziate dall’UNAR, ha fornito ai dirigenti delle scuole superiori del territorio le sette locandine della campagna di prevenzione della violenza di genere “La violenza ha mille volti, impara a riconoscerli”, invitandoli a disporne l'affissione presso i locali delle scuole.

La violenza contro le donne, afferma l'Assessore alle pari opportunità Mariella Perrone, costituisce una gravissima violazione dei diritti umani. Molto spesso è collegata ad una errata concezione culturale del ruolo della donna, per cui il rapporto di coppia diventa un inferno in cui la donna si trova isolata nelle proprie relazioni, aggredita psicologicamente, picchiata.

La campagna preventiva che è stata diffusa presso le scuole rappresenta una sorta di decalogo per ricordare alle giovani donne che possono agire invece di subire, e che agire è una scelta di libertà. La libertà di escludere fin dall’inizio un uomo violento dalla propria vita, imparando a non scambiare la violenza per amore. Sono fermamente convinta, continua l'Assessore, che sia possibile incidere sul nostro tessuto sociale attraverso un processo educativo e di sensibilizzazione verso le giovani generazioni, perché esse stesse possano diventare protagoniste di cambiamento.

 

Locandine

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE


La Provincia Regionale di Messina ha adottato, in attuazione della Determinazione Dirigenziale n. 26 del 12/11/2012, l'Avviso di manifestazione d'interesse per l'adesione alla rete territoriale dell'Osservatorio provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni.

Gli interessati potranno inoltrare richiesta entro e non oltre il 14/12/2012.

Qui si può visionare e scaricare tutta la documentazione:

Allegato 1 manifestazione di interesse
Allegato 2 modulo candidatura antenne
Allegato 3 modulo candidatura punti informativi
Allegato 4 modulo convalida antenne
Allegato 5 modulo convalida punti informativi

 

RICONOSCIMENTO NODI TERRITORIALI

Con Determinazione Dirigenziale n. 2 del 22/01/2013, sono stati riconosciuti i nodi territoriali, candidati alla scadenza del 14/12/2012, della Manifestazione di interesse per l'adesione alla rete territoriale dell'Osservatorio provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni.

L’OSSERVATORIO PROVINCIALE ANTIDISCRIMINAZIONI ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO


Nel 1996 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo "Giornata mondiale contro qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione", per conservare e diffondere la memoria del 21 marzo 1960, quando a Sharpeville in Sudafrica la polizia aprì il fuoco uccidendo 70 manifestanti che protestavano contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.

L’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove, con un fitto calendario di iniziative pubbliche, la IX edizione della settimana di azione contro il razzismo.

L’Osservatorio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni della Provincia Regionale di Messina, appartenente alla rete nazionale antidiscriminazioni dell’UNAR, in continuità con il  percorso di sensibilizzazione territoriale  intrapreso lo scorso anno, partecipa attivamente alla campagna contro il razzismo con una iniziativa di animazione, organizzata per giovedì 21 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale promossa dalle Nazioni Unite.

Dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il Monte di Pietà, il Circolo Arci Thomas Sankara, antenna territoriale dell’Osservatorio, animerà l’iniziativa "Nei miei panni", un percorso interattivo di autoformazione sui fenomeni discriminatori in Italia. Il visitatore percorrerà un itinerario didascalico incentrato su alcune tematiche: cittadinanza, lavoro, pregiudizi, sport, famiglia.

L’iniziativa intende contribuire all’azione di disvelamento  della condizione reale dei migranti, richiedenti asilo, rifugiati, un viaggio di conoscenza dell’altro da noi, corredato da gigantografie, videoclip, giochi di ruolo. Il percorso prevede vari livelli di interazione, tra i quali un particolare gioco, nel corso del quale il partecipante potrà scegliere di indossare i panni di uno straniero, la cui storia reale sarà il bagaglio di esperienza necessario per giungere al traguardo.

"Nei miei panni", ideato ad hoc dal Circolo Arci Thomas Sankara, prende spunto dall’omonimo progetto realizzato da UNAR in collaborazione con Caterpillar, la popolare trasmissione radiofonica della RAI. Infatti, al termine del gioco di ruolo, i partecipanti si sfideranno sulla piattaforma del game fornita direttamente da UNAR  per l’evento.

Questa insolita esperienza verrà raccontata su murales da realizzare collettivamente con post it, disegni, collages, etc.

Anche il Comune di Lipari, il cui Ufficio Servizi Sociali è stato recentemente riconosciuto “Punto Informativo” dell’Osservatorio provinciale Antidiscriminazioni, aderisce alle iniziative programmate: giovedì 21 marzo, dalle 15.30 alle 18.30, presso il Centro Sociale Comunale Anziani di Lipari, si terrà una giornata di studi sul tema: "Processi di integrazione sociale e culturale: dalla scuola alla strada. Esperienze a confronto". In serata, dalle 19.00 in poi, sul Corso Vittorio Emanuele è stato programmato un flash mob, seguito da una catena umana, a cura delle Associazioni Magmarei ed Idee.

Locandina

 

FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLA RETE TERRITORIALE

 
Facendo seguito al riconoscimento formale dei nodi territoriali dell'Osservatorio provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, nell’ottica di garantire l’armonizzazione degli interventi antidiscriminatori, martedì 2 luglio 2013, dalle ore 10 alle ore 17, nella Sala “Boris Giuliano” di Palazzo dei Leoni è stato organizzato un percorso formativo, rivolto agli operatori della Rete Nazionale Antidiscriminazioni.
 
Programma percorso formativo.

 

Rete GeneRosa

Idee e pratiche contro la violenza sulle donne e per le pari opportunità

Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla lotta delle discriminazioni di genere, promosse dall’Osservatorio provinciale antidiscriminazioni in occasione dell’8 marzo, l’Associazione Penelope-Nuvole, punto informativo dell’Osservatorio, organizza l’evento “Rete GENEROSA - Idee pratiche contro la violenza sulle donne e per le pari opportunità”.

GeneRosa contro la violenza di genere, è una rete distrettuale nata nel 2013 a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Distretto socio-sanitario D32 di Taormina, l’Asp di Messina, la Questura di Messina e le associazioni Evaluna onlus e Penelope, Coordinamento solidarietà sociale.

L’evento, che verrà realizzato con il contributo dell’Osservatorio Antidiscriminazioni della Provincia Regionale di Messina, a valere su fondi stanziati da UNAR, si articola in due tavole rotonde, martedì 11 marzo 2014, presso l’oratorio parrocchiale di Gaggi: alle ore 9,00 “GeneRosa, Fare rete contro la violenza di genere” ed alle ore 15,30 “Per un welfare delle pari opportunità”.

Locandina

Programma

 

Decima Settimana d’Azione contro il Razzismo

 

Ufficio per il Benessere Organizzativo ed Osservatorio Antidiscriminazioni

Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, l’UNAR l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità ha organizzato la Settimana di azione contro il razzismo, campagna di sensibilizzazione giunta ormai alla sua decima edizione, in programma dal 17 al 23 marzo 2014. L’iniziativa prevede il lancio di una campagna di sensibilizzazione e di informazione con l’obiettivo di promuovere i valori del dialogo interculturale nell’opinione pubblica e, in particolare, fra i giovani. Durante la Settimana sono previste iniziative nel mondo della scuola, delle università, dello sport, della cultura e delle associazioni al fine di coinvolgere la cittadinanza sui temi della diversità e promuovere la ricchezza derivante da una società multietnica e multiculturale.
Per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, l’Associazione Pink Project di Capo d’Orlando, punto informativo dell’Osservatorio provinciale Antidiscriminazioni, con il contributo dell’Osservatorio provinciale Antidiscriminazioni, a valere su fondi stanziati da UNAR, organizza:
•    mercoledì 19 marzo, ore 18,00/20,00 presso Favolandia, c.da S. Lucia, Capo d’Orlando “Girotondo Intorno al Mondo” incontro - gioco contro le discriminazioni, rivolto a minori di età e loro famiglie, attraverso l'utilizzo di giochi di ruolo, favole e storie, schede descrittive, ecc., focalizzati sui temi della diversità, al fine di riflettere su stereotipi, false credenze e scarse conoscenze che generano,  spesso,  la paura dell'Altro;
•    giovedì 20 marzo, ore 17,00/20,00 presso  Istituto Comprensivo N. 1 di Capo d'Orlando Sede  - C.T.P. n. 4 “FormAttiva” evento di informazione e sensibilizzazione, di confronto e scambio culturale tra cittadini migranti ed autoctoni,  rispetto al  tema della violenza di genere;
•    venerdì 21 marzo ore 17,00/20,00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Capo d’Orlando “Punti Di vista” tavola  rotonda, che coinvolgerà  la cittadinanza, gruppi  formali ed  informali, per confrontarsi  sul  tema  dell'integrazione  multiculturale,  sensibilizzare  la  popolazione all'accoglienza e all'apertura alla diversità,  intesa come arricchimento personale e  sociale.
Locandina

 

Giornata Internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali

 

Ufficio per il Benessere Organizzativo ed Osservatorio Antidiscriminazioni


Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica: durante una pacifica manifestazione di protesta contro l’introduzione dell’Urban Areas Act, ovvero il provvedimento che imponeva ai cittadini neri di esibire uno speciale permesso nelle aree riservate ai bianchi, la polizia sudafricana aprì il fuoco sulla folla dei dimostranti, uccidendo 69 persone. Il comportamento della polizia venne denunciato da una speciale commissione d’inchiesta come eccessivo impiego della forza contro una folla disarmata e l’operato del Governo sudafricano venne ufficialmente condannato dalle Nazioni Unite.
Per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, l’Associazione Migralab A. Sayad, punto informativo dell’Osservatorio provinciale Antidiscriminazioni, con il contributo dell’Osservatorio provinciale Antidiscriminazioni, a valere su fondi stanziati da UNAR, organizza per  venerdì 21 marzo, alle ore 10,00 presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, la conferenza “Le discriminazioni e le persecuzioni dei migranti disvelate dal giornalismo d’inchiesta” e, nel pomeriggio, dalle ore 16,00, presso il Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”, la tavola rotonda “I Comuni e l’accoglienza dei migranti”.

Locandina  

 

“Non amare da morire”


L’Osservatorio Antidiscriminazioni in collaborazione con Pink Project  l’8 Maggio 2014 alle ore 9.00 nel Salone degli Specchi di palazzo dei Leoni della Provincia Regionale di Messina ha presentato “Non amare da morire” - Ferite a morte - Evento di animazione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne… letture, musiche e danze, per una riflessione condivisa.
 

Programma

Presentazione

 

 

 

A cura dell'Unità Operativa Pari Opportunità