Segnalazione di condotte illecite - Whistleblowing

Segnalazione di condotte illecite - Whistleblowing

Pubblicato il:

6 marzo 2018

Ultima revisione:

27 giugno 2024

 

Procedura di segnalazione aggiornata ai sensi del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023  “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.”

 

Soggetti competenti ad effettuare segnalazioni:

  1. I dipendenti pubblici (ossia i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.lgs 165/01, ivi compresi i dipendenti di cui all’art.3 del medesimo decreto, nonché i dipendenti delle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza o regolazione; i dipendenti degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio);

  2. I lavoratori e i collaboratori delle imprese che realizzano opere o forniscono beni e servizi in favore della pubblica amministrazione;

  3. tutti i soggetti che si trovino anche solo temporaneamente in rapporti lavorativi con l’amministrazione (come i volontari, i tirocinanti, retribuiti o meno), gli assunti in periodo di prova, nonché coloro che ancora non hanno un rapporto giuridico con l’Ente o il cui rapporto è cessato se, rispettivamente, le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali ovvero nel corso del rapporto di lavoro.

Canali di segnalazione:

  • Interno: Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT);

  • In forma scritta con lettera riservata in busta chiusa o con segnalazione all’indirizzo di posta dedicato: whistleblowing@cittametropolitana.me.it.

  • In forma orale: attraverso linee telefoniche o sistemi di messaggistica vocale ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole

  • In forma scritta: https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#/

  • In forma orale: attraverso linee telefoniche o sistemi di messaggistica vocale ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole.

  • Divulgazione pubblica: tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone, ma solo al ricorrere delle condizioni perviste dalla normativa.

  • Autorità giudiziaria ordinaria o contabile.

Oggetto della segnalazione:

  • Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:

  • Violazioni di disposizioni normative nazionali

  • Violazioni di disposizioni normative europee

Modello per la segnalazione di illeciti - whistleblowing (odt)

Modello per la segnalazione di illeciti - whistleblowing  (pdf)