Competenze: | - CORPO POLIZIA METROPOLITANA
FUNZIONI GENERALI:
1. Proposta di modifica regolamenti dell’Ente;
2. Funzioni proprie e delegate per l’attività di prevenzione anticorruzione ai sensi della legge n.190/2012;
3. Funzioni proprie e delegate per l’attività di trasparenza ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n.33 come
integrato con Decreto Legislativo n.97/2016 ed adempimenti relativi alla pubblicazione sul sito web istituzionale
Sezione “Amministrazione trasparente” nelle materie di competenza;
4. Atti di programmazione del Corpo e attività generali connesse alla gestione delle risorse umane, strumentali e
finanziarie assegnate dall'Organo Politico per il raggiungimento degli obiettivi;
5. Valutazione del personale in conformità del sistema di valutazione della performance;
6. Gestione del ciclo della performance per la parte di competenza;
7. Gestione del PEG assegnato;
8. Attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale per quanto concerne la gestione della documentazione
amministrativa;
9. Adempimenti relativi il processo di acquisizione delle fatture elettroniche di competenza del dipartimento di cui
alla Legge 24.12.2007 n.244 ivi compresi gli adempimenti sulla Piattaforma per la certificazione dei crediti, giusto
del D. L. 35/2013.
10. Presidio dei compiti e funzioni connessi alla protezione delle persone fisiche con riguardo al tra7amento di dati
personali nonché alla libera circolazione di tali dati in attuazione del Regolamento U.E. n.679 del 27/4/2016 e
delle eventuali disposizioni dell’ordinamento nazionale in merito;
11. Istruttoria delle istanze di autorizzazione dei dipendente allo svolgimento di incarichi di collaborazione esterna ai
sensi dell’art. 53 del D.Lgs n. 165/2001 e ss.mm.ii. per rilascio del parere;
12. Procedure connesse per l’acquisizione di beni e servizi di competenza del Corpo.
FUNZIONI SPECIFICHE :
Polizia Metropolitana, nell'ambito del territorio di pertinenza, assolve alle seguenti funzioni di:
a) Polizia Amministrava per le materie di propria competenza e per quelle attribuite e/o delegate alla Città
Metropolitana, ex Provincia, dallo Stato e dalla Regione Siciliana ai sensi dell’art. 12 della Legge 7 marzo 1986,
n. 65, così come recepita dalla Regione Siciliana con la Legge 1 agosto 1990, n. 17;
b) Polizia stradale, nell’ambito del territorio di competenza ai sensi art. 12 comma 1 le7. d) bis del cds;
c) Polizia ambientale relativamente alla tutela dei parchi e delle riserve naturali, dell’inquinamento ambientale,
del patrimonio naturale e paesistico e dei beni culturali del territorio della Città Metropolitana, nonché quanto
previsto dal D. Lgs. 152/2006 (T.U.A.);
d) Polizia ittico – venatoria, ai sensi della L.R. 15/2015, della L. 157/92 e L.R. 33/1997, per la tutela della fauna
selvatica e la salvaguardia della flora prote7a e vigilanza nelle acque interne e antibracconaggio;
e) Polizia giudiziaria ai sensi delle norme del vigente Codice di procedura penale;
f) Pubblica sicurezza solo nei casi espressamente richieste dalle Autorità competente nei limiti previsti dalla
Legge ai sensi ar7. 55 e 57 del c.p.p.
La Polizia Metropolitana assolve, inoltre, ai seguenti compiti:
1. Soccorso e Protezione Civile in occasione di pubbliche calamità e/o disastri, d’intesa con gli altri Organi
competenti;
2. Interviene anche con segnalazione, a chi di competenza, sulle cause di pericolo per la pubblica incolumità, in
particolare di quelle riguardanti le attività svolte dalla Città Metropolitana e rilevate durante lo svolgimento dei
servizi di istituto;
3. Prevenzione e/o repressione degli abusi perpetrati in danno della Città Metropolitana di Messina, in modo
particolare di quelli relativi alle illecite gestioni di attività soggette ad autorizzazioni;
4. Assunzione di informazioni, raccolta di notizie, accertamenti e rilevazioni, nei limiti dei compiti istituzionali;
5. Espletamento dei servizi di rappresentanza con e senza Gonfalone;
6. Garanzia della sicurezza del Capo dell’Amministrazione;
7. Collaborazione con le forze di Polizia dello Stato e con le autorità di Protezione Civile;
8. Collaborazione con le associazioni di volontariato che svolgono attività di protezione civile, vigilanza faunistico-venatoria,
e gruppi cinofili di soccorso. Con esse il Comandante previa autorizzazione del Sindaco
Metropolitano, potrà stipulare appositi protocolli d'intesa.
9. Rilascio licenze pesca in acque interne.
10. Notificazione dei propri atti o di altri secondo le modalità previste dalla norma.
|