Competenze: | - Il Segretario Generale, come stabilito dall’art. 97 dal decreto 18 agosto 2000, n. 267 del T.U.E.L., “svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti… sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività…" con le ulteriori funzioni di:
a) Attività di direzione complessiva della Dirigenza;
b) Supporto tecnico-giuridico alla programmazione (PEG e DUP) e all’organizzazione dell’Ente;
c) Presidente della Delegazione trattante di parte pubblica;
d) Valutazione dell’idoneità degli strumenti organizzativi e regolativi previsti e impiegati ai fini dell’adeguatezza e della snellezza delle procedure;
e) Poteri di indirizzo in ordine all’analisi e alla predisposizione delle procedure settoriali e intersettoriali con riferimento alla semplificazione amministrativa;
f) Valutazione della qualità degli atti e dei procedimenti amministrativi nell’ambito dell’attività dei controlli previsti dal Dlgs 174/2012 e della L. 190/2012;
g) Direzione dei servizi Organi Istituzionali e collegati alla Direzione Commissariale - servizi attività rogatoria e servizi di relazione esterna.
In osservanza alla Legge 190/2012, è stata nominata Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza con determinazione del Commissario Straordinario n. 12 del 9 febbraio 2016; la nomina è stata confermata dal Sindaco Metropolitano con decreto n. 257 del 9 novembre 2018
È stata nominata rappresentante dell'Ente presso il comitato di indirizzo e controllo della gestione del "Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Messina" con decreto sindacale n. 143 del 18 novembre 2016, è stata altresì designata "difensore Civico per il digitale" della Città Metropolitana con decreto sindacale n. 8 dell'11 gennaio 2018.
|