Competenze: | - FUNZIONI SPECIFICHE DEL SERVIZIO GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE (GEP)
1. Costituzione del fondi per la C.C.D.I. del personale anche Dirigente;
2. Applicazione C.C.N.L. e C.C.D.I., parte economica. Studio degli istituti contrattuali;
3. Gestione del trattamento economico di tutto il personale di ruolo e non di ruolo (Assegno nucleo familiare, salario accessorio, detrazioni per familiari a carico, indennità varie, ecc.);
4. Attività di supporto nei procedimenti di valutazione delle prestazioni di tutto il personale, oltre quello dirigenziale, ai fini dell'erogazione dei compensi accessori e nell’adozione conseguentemente di tutti gli atti di attribuzione definitiva delle indennità di risultato e degli istituti incentivanti;
5. Allegato al Bilancio spesa del personale;
6. Cessione del quinto, delegazione di pagamento e prestazioni creditizie INPS;
7. Accantonamenti e pignoramenti. Dichiarazione del terzo in qualità di Datore di Lavoro;
8. Gestione del trattamento economico degli Amministratori;
9. Liquidazioni di missione degli Amministratori, dei collaboratori esterni e dei dipendenti;
10. Adempimenti fiscali del sostituto d'imposta (CUD, Dichiarazione 770, Assistenza fiscale 730/4, ecc.);
11. IRAP: Dichiarazione annuale e versamenti mensili;
12. Certificazioni sulle competenze corrisposte ai prestatori di lavoro autonomo;
13. Contenzioso in materia fiscale e tributaria;
14. Rilevazione e comunicazione all'ARAN dei dati relativi all'accertamento della rappresentatività in relazione alla trattenuta del contributo sindacale operata sugli stipendi dei dipendenti;
15. Piano dei Fabbisogni di personale:
a) Supporto alla redazione del Piano dei Fabbisogni di Personale per la parte afferente la competenza contabile e l’attestazione di copertura finanziaria del dipartimento Servizi Finanziari;
b) Studio e conseguenti attività inerenti le problematiche che si presentano in relazione a nuovi disposizioni introdotte da leggi e
direttive sulla finanza locale.
16. Attività di studio sulla materia previdenziale e contributiva e sui Contratti del personale degli Enti Locali (C.C.N.L. e C.N.L.G.). Attività di consulenza previdenziale e “Front-office”;
17. Rapporti con gli Enti Previdenziali;
18. Risoluzione del rapporto di lavoro per: Dimissioni volontarie, limiti di età, decesso, fine incarico, licenziamento, trasferimento/mobilità, inabilità e dispensa dal servizio, mantenimento in servizio fino al raggiungimento del
diritto minimo alla pensione;
19. Applicazione benefici ai sensi delle leggi: 388/2000 art. 80; 113/1985 art. 9 e 206/2004;
20. Gestione dell’archivio dei fascicoli previdenziali;
21. Sistemazioni Posizioni Previdenziali con la “Nuova Passweb” (procedura telematica INPS);
22. Domande di Indennità Premio di Fine Servizio INADEL, TFR e Riscatti INADEL;
23. Ricongiunzioni e Riscatti e relative trattenute a carico dei dipendenti;
24. Trattamenti pensionistici con la procedura “Nuova Passweb”: Pensioni dirette, indirette e di inabilità;
25. Indennità Premio di fine Servizio e T.F.R. per le risoluzioni del rapporto di lavoro;
26. Riliquidazione con la vecchia procedura (PA04 e Foglio calcolo) delle pensioni e riliquidazione dell’Indennità Premio di Fine Servizio INADEL e del TFR;
27. Calcolo e liquidazione dell’Indennità Supplementare di Fine Servizio, dell’Indennità di Mancato Preavviso, delle Ferie maturate e non fruite, dell’equo Indennizzo e suo aggravamento, dell’art. 50 del C.C.N.L., dell’art. 26 del C.C.N.L. per i dirigenti, degli artt. 43 e 44 del R.D. 1290/1922, dell’art. 2 della Legge 336/70;
28. Calcolo e liquidazione delle Differenze Retributive dovute a ricostruzioni di carriera e/o a contenziosi e gestione economica del contenzioso del personale;
29. Gestione del trattamento economico del personale esterno dipendente di altre Pubbliche Amministrazioni;
30. Calcolo, liquidazione e versamento di tutti i contributi previdenziali ed assicurativi per i dipendenti di ruolo, a tempo determinato, gli Amministratori ed il personale esterno dovuti all’ I.N.P.S. (Casse CPDEL, CPI, CTPS, INADEL ed ENPAS per TFS e TFR, CREDITO, Disoccupazione Personale a tempo determinato, Gestione Lavoratori Privati, Gestione Separata), all’ INAIL, all’
INPGI, alla CASAGIT ed ai Fondi di Previdenza Complementare;
31. Calcolo, liquidazione e versamento dei ruoli INPS per recupero quote di pensione a carico Ente per l’applicazione dei benefici contrattuali (unica soluzione e rate semestrali), dei benefici Legge 336/70, dei benefici artt. 43 e 44 R.D.L. 1290/1922 e dei benefici Legge 538/86;
32. Pagamenti dei ruoli delle regolarizzazioni contributive;
33. Calcolo, liquidazione e versamento mensile dei contributi IRAP;
34. Compilazione e trasmissione all’ Agenzia delle Entrate dei Mod. F24 EP;
35. Denunce telematiche INAIL delle retribuzioni e calcolo, liquidazione e versamento del relativo premio annuo;
36. Compilazione e trasmissione telematica all’ INPS degli Uni-Emens mensili per la denuncia delle Retribuzioni e dei contributi di tutto il personale (dipendenti di ruolo, a tempo determinato, gli Amministratori ed il personale esterno);
37. Procedura telematica “DASM” per i contributi INPGI ed invio telematico all’ Agenzia delle Entrate;
38. Compilazione e trasmissione telematica dei contributi alla CASAGIT;
39. Casellario Centrale dei Pensionati (c/o INPS): tenuta e compilazione;
40. Predisposizione provvedimenti per la liquidazione dell’indennità di preavviso e ferie non godute per decesso e inabilità e liquidazioni di T.F.R. dovuto ai sensi delle leggi 285/77.
|