Dettaglio Ufficio
Ultimo Aggiornamento :12/02/2024 12:12
Denominazione:Servizio Programmazione finanziaria
Descrizione:

Macrostruttura in vigore dal 1 febbrario  2024 

Periodo:In essere dal 01/02/2024
Competenze:
  • FUNZIONI SERVIZIO PROGRAMMA ZIONE FINANZIARIA 1. Predisposizione del Bilancio dell’esercizio finanziario previa raccolta dati su previsioni di entrate e di spesa, redazione degli schemi di bilancio annuale epluriennale ed allegati da sottoporre agli organi competenti per l'approvazione; 2. Predisposizione Documento Unico di Programmazione; 3. Predisposizione Certificato al Bilancio di previsione ed inoltro all’Ufficio Territoriale del Governo ed al Ministero dell’Interno-Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (BDAP); 4. Pubblicazione sul sito istituzionale del Bilancio di Previsione triennale; 5. Inserimento delle nuove codifiche di bilancio (ex codici SIOPE) e relativi aggiornamenti; 6. Predisposizione variazione di bilancio, equilibrio ed assestamenti previa raccolta dati dagli uffici e previa verifica della loro compatibilità in relazione all'andamento delle entrate e delle spese; 7. Predisposizione prelevamenti dal Fondo di Riserva; 8. Assistenza alla predisposizione del piano esecutivo di gestione da parte della Direzione Generale (capitoli, centri di costo, centri di responsabilità) e suoi successivi aggiornamenti; 9. Verifica fattibilità storni di fondi all'interno dello stesso macro-aggregato, dello stesso programma e dello stesso titolo; 10. Gestione del bilancio con particolare riferimento alla verifica della copertura finanziaria e dei controlli di regolarità contabile; 11. Verifica disponibilità nei capitoli di entrata e spesa; 12. Predisposizione dei pareri di regolarità contabile e dei visti in procedura atti su determinazioni dirigenziali, proposte di deliberazioni consiliari e decreti del Sindaco Metropolitano; 13. Procedure per la nomina da parte dell’Organo deliberante competente del Presidente e dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; 14. Assistenza tecnica al Collegio dei Revisori dei Conti; 15. Gestione degli Ordini di Accreditamento Regionali. 16. Rapporti con la Banca d'Italia ai fini della verifica dei fondi giacenti sul conto di tesoreria unica; 17. Monitoraggio continuo della liquidità di cassa; 18. Controllo e gestione contabile delle entrate; 19. Rapporti con la Tesoreria e contenzioso presso la Tesoreria dell’Ente; 20. Attività di supporto alle verifiche di cassa dei Revisori; 21. Predisposizione dei pareri di regolarità contabile e dei visti contabili in procedura atti su determinazioni dirigenziali e proposte di deliberazioni consiliari, dei Decreti sindacali che riguardano tutte le entrate; 22. Gestione delle entrate dell’Ente: Accertamenti, emissione degli ordinativi di pagamento e incasso (O.P.I.), gestione dei conti correnti postali e dei provvisori di tesoreria, depositi cauzionali e relativi rimborsi, verifica periodica stato di realizzazione delle entrate e conseguente trasmissione dei dati a ciascun ufficio; 23. Gestione contabile dei trasferimenti regionali ai sensi della L.R. 5/2014; 24. Gestione contabile dei trasferimenti erariali ordinari Ministero Interno. 25. Gestione delle spese dell’Ente; 26. Pareri e/o visti di regolarità contabili su proposte di atti di deliberazione/decretazione degli organi istituzionali, determinazioni sindacali e dirigenziali che comportano impegno di spesa; 27. Verifica disponibilità nei capitoli di spesa; 28. Assunzione impegni di spesa; 29. Liquidazione spese, ivi comprese quelle finanziate con mutui e con trasferimenti regionali, statali e comunitari; 30. Verifica documento unico di regolarità contributiva e verifiche presso Agenzia delle Entrate per pagamenti fatture d'importo superiore alla soglia di euro 5.000,00; 31. Emissione Ordinativi di pagamento; 32. Gestione del sistema di elaborazione e conservazione del mandato informatico, con riferimento al nuovo sistema di elaborazione telematica dei pagamenti e degli incassi SIOPE+; 33. Verifica e controllo della tempistica di pagamento; 34. Controllo degli Ordinativi di Pagamento e Incasso (OPI); 35. Coordinamento e gestione dei rapporti con i creditori; 36. Espressione parere regolarità contabile sulle determinazioni di liquidazione; 37. Espressione pareri (consulenza e convalida sugli atti digitali) sui provvedimenti inerenti le missioni degli Amministratori, dei collaboratori esterni e dei dipendenti; 38. Coordinamento e controllo, attraverso il software gestionale, del sistema di fatturazione elettronica dell’Ente di cui alla Legge 24.12.2007 n. 244 e ss.mm.ii.; 39. Coordinamento e controllo, attraverso il software gestionale, del sistema di certificazione del credito e di monitoraggio dei crediti commerciali e cura del Registro fatture dell’Ente sulla relativa Piattaforma giusto Decreto Legge 35/2013 e ss.mm.ii. compreso il processo di conservazione delle fatture elettroniche dell’Ente; 40. Gestione dei mutui e obbligazioni; 41. Gestione del servizio I.V.A. (tenuta dei registri per i servizi soggettiva fatturazione) e contabilità I.V.A.
Dirigenti o Responsabili:
Altre risorse:
    PEC:protocollo@pec.prov.me.it