Dettaglio Ufficio
Ultimo Aggiornamento :06/03/2025 17:26
Denominazione:Servizio Gestione Giuridica del Personale -
Descrizione:

Macrostruttura in vigore dal 1 Febbraio 2024

Periodo:In essere dal 01/02/2024
Competenze:
  • FUNZIONI SPECIFICHE DEL SERVIZIO 1. Stato giuridico di tutto il personale di ruolo e non di ruolo: immatricolazione assegnazioni, trasferimenti, disciplina; 2. Gestione controllo presenze, assenze, permessi vari, malattie e aspettative, attraverso il software in dotazione all’Ente e anche attraverso la piattaforma PerlaPA. e sul sito istituzionale sezione “Amministrazione trasparente” (tassi di assenza del personale dell'Amministrazione per unità di direzione); 3. Trasmissione prospetto informativo on-legge Legge n. 68/1999 e modello unificato UNILAV Permessi; 4. Assenze per sciopero e relativa registrazione sulla piattaforma PerlaPA; 5. Disposizioni per visite fiscali al personale dipendente; 6. Gestione di procedimenti amministrativi connessi agli Istituti Legislativi per l’utilizzo del personale dell’Ente distaccato o in comando presso altri enti; 7. Anagrafe delle prestazioni, anche attraverso la piattaforma PerlaPA: 8. Certificazioni di servizio; 9. Sospensioni dal servizio a seguito procedimenti penali; 10. Modifica dei profili professionali; 11. Atti di programmazione del Servizio e attività generali connesse alla gestione delle risorse umane; 12. Rideterminazione dotazione organica; 13. Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale; 14. Ricognizione eccedenze/soprannumero del personale; 15. Ricostruzione giuridica di carriera; 16. Progressioni economiche e progressioni verticali; 17. Gestione dei processi di selezione esterna e di assunzione (concorsi esterni, stabilizzazioni, mobilità, avviamento al lavoro tramite collocamento, assunzione categorie prote7e ex Legge 68/1999, comandi da e per l’esterno/assegnazione provvisoria/utililizzazione a scavalco, riammissioni in servizio, ricontrattualizzazione del personale part-time e determinazione contingente personale part-time e a tempo determinato); 18. Adempimenti relativi alle visite mediche collegiali (CMV, INPS, INAIL) per riconoscimento infermità comportante cambio di mansioni, profili, inabilità assoluta e permanente al lavoro c.12, art. 2, L.335/5 e art. 13, l.274/91, con provvedimenti finali; 19. Gestione di distacchi e permessi sindacali attraverso la piattaforma PerlaPA; 20. Predisposizione atti amministrativi relativi a distacchi sindacali; 21. Responsabile del procedimento per conto dell’Ente della banca dati GEDAP della piattaforma PerlaPA inerente la gestione dei distacchi, permessi sindacali, aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive avente il precipuo obiettivo di garantire la trasparenza, la razionalizzazione e il contenimento delle prerogative sindacali nell’ambito del pubblico impiego consistente nell'inserimento, monitoraggio, certificazione, notifica e invio dichiarazione al Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 22. Autorizzazione e/o cessazione del congedo straordinario retribuito, per assistenza di soggetti portatori di handicap grave, art. 4 del D.Lgs. n. 119 del 18/07/2011 e ss.mm.ii.; 23. Autorizzazione e/o Revoca ad dei benefici previsti dall’art. 33, commi 3 e 6, della Legge 104/92 e ss.mm.ii.; 24. Procedure di mobilità esterna, distacchi e comandi; 25. Gestione del personale ASU in diretta assegnazione da parte della Regione
  • FUNZIONI SPECIFICHE DEL SERVIZIO 1. Stato giuridico di tutto il personale di ruolo e non di ruolo: immatricolazione assegnazioni, trasferimenti, disciplina; 2. Gestione controllo presenze, assenze, permessi vari, malattie e aspettative, attraverso il software in dotazione all’Ente e anche attraverso la piattaforma PerlaPA. e sul sito istituzionale sezione “Amministrazione trasparente” (tassi di assenza del personale dell'Amministrazione per unità di direzione); 3. Trasmissione prospetto informativo on-legge Legge n. 68/1999 e modello unificato UNILAV Permessi; 4. Assenze per sciopero e relativa registrazione sulla piattaforma PerlaPA; 5. Disposizioni per visite fiscali al personale dipendente; 6. Gestione di procedimenti amministrativi connessi agli Istituti Legislativi per l’utilizzo del personale dell’Ente distaccato o in comando presso altri enti; 7. Anagrafe delle prestazioni, anche attraverso la piattaforma PerlaPA: 8. Certificazioni di servizio; 9. Sospensioni dal servizio a seguito procedimenti penali; 10. Modifica dei profili professionali; 11. Atti di programmazione del Servizio e attività generali connesse alla gestione delle risorse umane; 12. Rideterminazione dotazione organica; 13. Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale; 14. Ricognizione eccedenze/soprannumero del personale; 15. Ricostruzione giuridica di carriera; 16. Progressioni economiche e progressioni verticali; 17. Gestione dei processi di selezione esterna e di assunzione (concorsi esterni, stabilizzazioni, mobilità, avviamento al lavoro tramite collocamento, assunzione categorie protette ex Legge 68/1999, comandi da e per l’esterno/assegnazione provvisoria/utilizzazione a scavalco, riammissioni in servizio, ricontrattualizzazione del personale part-time e determinazione contingente personale part-time e a tempo determinato); 18. Adempimenti relativi alle visite mediche collegiali (CMV, INPS, INAIL) per riconoscimento infermità comportante cambio di mansioni, profili, inabilità assoluta e permanente al lavoro c.12, art. 2, L.335/5 e art. 13, l.274/91, con provvedimenti finali; 19. Gestione di distacchi e permessi sindacali attraverso la piattaforma PerlaPA; 20. Predisposizione atti amministrativi relativi a distacchi sindacali; 21. Responsabile del procedimento per conto dell’Ente della banca dati GEDAP della piattaforma PerlaPA inerente la gestione dei distacchi, permessi sindacali, aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive avente il precipuo obiettivo di garantire la trasparenza, la razionalizzazione e il contenimento delle prerogative sindacali nell’ambito del pubblico impiego consistente nell'inserimento, monitoraggio, certificazione, notifica e invio dichiarazione al Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 22. Autorizzazione e/o cessazione del congedo straordinario retribuito, per assistenza di soggetti portatori di handicap grave, art. 4 del D.Lgs. n. 119 del 18/07/2011 e ss.mm.ii.; 23. Autorizzazione e/o Revoca ad dei benefici previsti dall’art. 33, commi 3 e 6, della Legge 104/92 e ss.mm.ii.; 24. Procedure di mobilità esterna, distacchi e comandi; 25. Gestione del personale ASU in diretta assegnazione da parte della Regione.
Dirigenti o Responsabili:
Altre risorse:
Orari, modalità di accesso e indirizzo:

Responsabile del Servizio Dott. Felice Sparacino

E-mail f.sparacino@cittametropolitana.me.it

Recapiti Telefonici 0907761206

Palazzo dei Leoni - Corso Cavour, 87 - 98122 Messina