Competenze: | - FUNZIONI SPECIFICHE DEL SERVIZIO
1. Gestione dei rapporti con le OO.SS. rappresentative a livello nazionale;
2. Supporto nelle procedure di raffreddamento attivate dalle OO.SS. ai sensi della L. 146/90 presso la Prefettura;
3. Supporto al Direttore Generale per gli atti di programmazione ad attività generale connesse alla gestione delle risorse umane;
4. Supporto alla predisposizione della piattaforma per la Contrattazione Collettiva Decentrata Integrativa (C.C.D.I.) annuale;
5. Segue l’iter di stipula, predisponendo la relazione tecnica di cui all’art. 40, comma 3 sexies D.Lgs n. 165/2001 e cura la trasmissione all’organo di revisione contabile;
6. Adempimenti successivi alla sottoscrizione definitiva del CCDI secondo la tempistica contrattualmente definita (invio all'ARAN, al CNEL e pubblicazione in modo permanente sul sito istituzionale dell'Ente e secondo la procedura telematica ARAN);
7. Supporto al Direttore Generale per l’attività connessa alla attività interpretativa relativa all’applicazione degli istituti del C.C.D.I.;
8. Predisposizione di proposte regolamentari riguardanti gli istituti contrattuali;
9. Gestione rapporti RSU;
10. Organizzazione elezioni RSU;
11. Quantificazione annuale dei permessi sindacali.
12. Rilevazione triennale della rappresentativa delle OO.SS. e trasmissione dei dati sulla piattaforma informatizzata ARAN.
13. Cura gli att di programmazione strategica amministrativa dell’Ente per la parte di competenza per la predisposizione del Documento Unico di Programmazione;
14. Supporta il Direttore Generale nell’azione di coordinamento ed istruttoria del Piano Integrato di Attività ed Organizzazione;
15. Supporto al Direttore Generale nei seguenti controlli:
• Controllo strategico della gestione :
a. Progettazione e aggiornamento della metodologia, degli strumenti del controllo e del sistema degli indicatori gestionali;
b. Predisposizione del Piano integrato di Attività ed Organizzazione, comprensivo del piano dettagliato degli obiettivi e del piano della performance;
c. Monitoraggio infrannuale degli obiettivi esecutivi al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il
rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati;
d. Funzioni di supporto alla struttura dirigenziale e agli organi di direzione politica nelle fase di definizione degli obiettivi esecutivi e
dei relativi indicatori;
e. Verifica a consuntivo dello stato di attuazione degli obiettivi programmati e dell’andamento, in termini di efficacia, efficienza ed
economicità, dell’attività gestionale dell’ente nel suo complesso e nelle sue singole articolazione (centri di responsabilità), mediante l’analisi delle risorse acquisite e la rilevazione della quantità e qualità dei servizi erogati da effettuarsi anche, laddove previsti, per “centri di costo” con il supporto degli uffici finanziari;
f. Predisposizione della relazione annuale sulla performance, quale atto conclusivo del ciclo di gestione della performance da
trasmettere al Nucleo Indipendente di Valutazione per le funzioni di competenza;
• Controllo strategico :
a. Progettazione e adeguamento continuo del sistema di indicatori per il controllo strategico in conformità alle linee guida del dipartimento Funzione Pubblica;
b. Verifica dello stato di attuazione dei programmi strategici ed operativi, attraverso metodologie finalizzate alla rilevazione dei
risultati conseguiti rispetto agli obiettivi predefiniti dalle Linee Programmatiche di mandato del Sindaco, nel Documento Unico di
Programmazione e negli altri strumenti di programmazione dell’ente;
c. Verifica degli aspetti economico-finanziari connessi ai risultati ottenuti, dei tempi di realizzazione rispetto alle previsioni, delle
procedure operative attuate confrontate con i progetti elaborati;
d. Verifica del raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità;
e. Presidio del processo di integrazione del controllo strategico con le attività di misurazione e valutazione della performance e con il più ampio sistema dei controlli interni dell’ente;
f. Predisposizione referto del controllo strategico con la periodicità prevista dai regolamenti dell’Ente.
• Monitoraggio del Ciclo della Performance :
a. Presidio e gestione del Ciclo della Performance come disciplinato dal D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii.;
b. Aggiornamento e implementazione dei sistemi di misurazione e valutazione della performance dei Dirigenti e dei Dipendenti, anche sulla base delle indicazioni fornite dall N.I.V.;
c. Struttura tecnica permanente a supporto del Nucleo Indipendente Valutazione (N.I.V.);
d. Predisposizione della Relazione sulla Performance da sottoporre al N.I.V. per la validazione di competenza previa approvazione da parte dell’organo preposto;
16. Cura il procedimento amministrativo di individuazione finalizzato alla nomina dei componenti del Nucleo Indipendente di Valutazione;
17. Cura le attività istruttorie relative alla regolamentazione dell’organizzazione degli uffici e dei servizi (ROUS), e della struttura organizzativa e delle relative competenze. Cura il piano di riorganizzazione dei processi amministrativi per la loro semplificazione e dematerializzazione.
18. Supporta le attività connesse alla gestione della struttura e dei modelli organizzativi e regolamentari relativi al personale dell’Ente.
19. Promuove e consolida la cultura delle pari opportunità, del rispetto, dell’accoglienza e dello scambio interculturale con l’obiettivo di contrastare ogni forma di pregiudizio e discriminazione.
20. Cura i procedimenti relativi a:
a. Piano azioni Positive;
b. Indagine annuale sul benessere organizzativo;
c. Bilancio di Genere.
d. Relaziona con le altre istituzioni per attivare politiche di inclusione sociale e di genere.
- Vedi funzioni specifiche del Servizio di appartenenza
|