Si è svolto ieri, 18 novembre 2021, a Palazzo dei Leoni, l'incontro formativo sul tema “Benessere sul posto di lavoro nel post-Covid: cultura organizzativa e leadership al femminile per un ambiente di lavoro favorevole ed inclusivo”.

Ad aprire il confronto è stata la Segretaria Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti che ha messo in evidenza come il benessere nei luoghi di lavoro abbia una notevole rilevanza sia sotto il profilo fisico, sia sotto quello psicologico, una situazione che incide in maniera determinante sulla qualità dell’azione amministrativa.

A seguire i saluti della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina, dott.ssa Mariella Crisafulli, che ha posto l'attenzione sull’importanza di ragionare sulle nuove modalità organizzative del lavoro che richiede la ripartenza del post Covid. Il mondo del lavoro, che vede spesso il mondo femminile penalizzato per carenze strutturali e organizzative, deve garantire la parità di genere per garantire un benessere sociale e lavorativo.

Sul tema della “Trasformazione culturale e leadership al femminile per un ambiente di lavoro favorevole ed inclusivo” si è soffermata la Segretaria Generale della Città Metropolitana di Palermo e componente Nucleo interno di valutazione della Città Metropolitana di Messina, dott.ssa Antonella Marascia, che ha approfondito gli aspetti legati alla presenza delle donne e al loro ruolo nella società. La leadership al femminile, legata ai valori delle donne, racchiude l’idea di una trasformazione culturale nel mondo del lavoro.

La Presidente del CUG, dott.ssa Nicoletta Marcianò, ha relazionato su “Promozione e valorizzazione del benessere organizzativo dei lavoratori e delle lavoratrici” e, in particolar modo, ha affrontato il tema legato al cambiamento culturale ed organizzativo della pubblica amministrazione come riforma contenuta nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che richiede una più attenta considerazione del dipendente che dev'essere posto al centro dell'attenzione come persona per potergli assicurare il necessario benessere fisico e mentale.

Al termine del meeting è stato proiettato un video legato al tema della violenza sulle donne contenente estratti dal brano “Non voglio parlare con te” di Daniela Cucè Cafeo, montaggio di Giuseppe Spanò.