Comitato Unico di Garanzia
Il CUG è un Comitato paritetico costituito all’interno delle Amministrazioni pubbliche che ha l’importantissima funzione di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e al miglioramento dell’efficienza delle prestazioni, garantendo un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità e pari opportunità di genere, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica.
Il CUG esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale appartenente all’Amministrazione, dirigente e non dirigente ed ha assunto tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi previgenti attribuivano ai Comitati per le pari opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
L’emergenza che tutto il mondo sta vivendo ci impone di agire e non ci consente di attendere oltre.
Le pubbliche amministrazioni hanno “scoperto” il lavoro agile e, seppure è stato molto difficile il passaggio dalla modalità ordinaria a quella smart-working, i pubblici dipendenti ce la stanno mettendo tutta e la macchina amministrativa non si è fermata.
Il Paese sta reagendo con generosità, creatività, impegno e disciplina: ognuno di noi sta facendo la propria parte con la consapevolezza che parità e pari opportunità muovono da una cultura di attenzione alla persona e di valorizzazione dell’apporto di ciascuno.
Il Comitato Unico di Garanzia di questo Ente, anch’esso in modalità smart-working, ritiene importante, in questo momento, dare il proprio contributo al miglioramento delle condizioni lavorative nell’ottica di conciliazione tra tempi di vita familiare e attività professionali. Ha pensato quindi:
Condividere con le colleghe ed i colleghi, il Vademecum psicologico per i cittadini proposto dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
RICORDARE: per chi #iorestoacasa è ancora più difficile, perché la propria casa rappresenta un luogo di paura dove si vive una relazione violenta: se hai bisogno di aiuto, chiama il 1522, il numero gratuito nazionale dei Centri AntiViolenza.
In data 12.06.2020 è stato pubblicato il documento di analisi e proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità.
Dal 25 novembre 2020 sarà attivo il Portale Nazionale dei CUG, promosso dai Ministeri per la Pubblica Amministrazione e per le Pari Opportunità e la Famiglia. Il portale, che sarà on line all’indirizzo https://portalecug.gov.it, metterà a disposizione strumenti di networking finalizzati alla messa in rete e alla conoscenza di esperienze positive e alla valorizzazione di pratiche innovative per la prevenzione e il contrasto delle forme di violenza e discriminazione sui luoghi di lavoro.
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Dicembre 2021
Da dove iniziano, dopo tutto, i diritti umani universali?
In posti piccoli, vicino a casa, così vicini e così piccoli che nonpossono essere visti su nessuna mappa del mondo
(Eleanor Roosevelt)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Novembre 2021
NON È NORMALE che non si riesca a fermarela violenza degli uomini contro le donne.
(Laura Boldrini,
Questo non è normale, Chiarelettere 2021)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Settembre-Ottobre 2021
Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente seledonne non vipartecipano a fiancodegli uomini.
Almondo cisonodue poteri: quellodella spada equellodella penna.Mainrealtàcen’è unterzo,piùforte dientrambi, edè quellodelle donne.
Premio Nobel per la pace,
(Malala Yousafzai)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Luglio-Agosto 2021
Sognate con grande ambizione, guidate con cognizione, guardatevi in un modo in cui gli altri potrebbero non vedervi.
(Kamaka Harris)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Giugno 2021
La prima battaglia culturale è stare di guardia ai fatti
(Hannah Arendt)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Maggio 2021
Lo status delle donne rappresenta lo status della democrazia, la parità di partecipazione delle donne rende più forte la democrazia
(Ursula von der Leyen)
La voce dei Cug - Il periodico della rete nazionale dei Cug - Aprile 2021
Protocollo d'intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, on.le Renato Brunetta, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, prof.ssa Elena Bonetti e il Ministro dell’Istruzione prof. Patrizio Bianchi e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia per la promozione di un progetto di cooperazione istituzionale per la promozione delle pari opportunità ed il contrasto alle discriminazioni (vedi Documenti).
Newsletter n. 1-2021 - 8/3/2021
8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Per celebrare questa importante giornata, abbiamo scelto di proporre un focus sulle riforme degli anni settanta: anni di leggi sulle tematiche di genere che hanno portato un significativo cambiamento in Italia.
Newsletter n. 6-2020 - 18/12/2020
Con l’augurio che la parità di genere sia uno degli assi strategici dell’agenda del Governo 2021-2023, a partire dalla presenza delle donne negli organismi di decisione e dall’utilizzo delle risorse del programma Next Generation EU.
Newsletter n. 5-2020 - Lavoro agile, prevenzione del disagio, contrasto alla violenza di genere. La missione dei Cug non è mai stata così attuale - 20/11/2020
Newsletter n. 4-2020 - Proposte per la Governance dei servizi antiviolenza e il finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio - 28/09/2020
Adozione "Linguaggio di Genere" nei documenti della Città Metropolitana di Messina" - 04/08/2020
Newsletter n. 3-2020 - Lavoro e persone con disabilità: Si può uscire dal tunnel? Una riflessione della Rete dei CUG su disabilità, opportunità di lavoro e inclusione sociale
Si segnalano, all'indirizzo web http://www.amministrazioneagile.it, degli interessanti spunti sulle evoluzioni dello Smart Working nella PA e sulla normativa sul lavoro agile ai tempi del COVID-19.
Newsletter n. 2-2020 - La rete dei Comitati Unici di Garanzia a sostegno delle persone nell'epidemia di Coronavirus
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia
In data 21.5.2020 la Ministra per le Pari Opportunità e la famiglia e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per una collaborazione reciproca, nel comune intento di contrastare i fenomeni di violenza di genere all'interno delle Pubbliche Amministrazioni (vedi Documenti).