Competenze
La Polizia Metropolitana, nell'ambito del territorio di pertinenza, assolve alle seguenti funzioni di:
a) Polizia Amministrativa per le materie di propria competenza e per quelle attribuite e/o delegate alla Città Metropolitana, ex Provincia, dallo Stato e dalla Regione Siciliana ai sensi dell’art. 12 della Legge 7 marzo 1986, n. 65, così come recepita dalla Regione Siciliana con la Legge 1 agosto 1990, n. 17;
b) Polizia stradale limitatamente alla prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, nonché alla tutela ed al controllo sull’uso delle strade, secondo quanto previsto dal vigente Codice della Strada, nonché all’attività difensiva, propria o delegata, attinenti i ricorsi avverso verbali di contestazione per violazione delle norme del C.d.S., cartelle esattoriali ed ordinanze ingiunzioni emesse dal Prefetto;
c) Polizia ambientale relativamente alla tutela dei parchi e delle riserve naturali, dell’inquinamento ambientale, del patrimonio naturale e paesistico e dei beni culturali del territorio della Città Metropolitana;
d) Polizia ittico-venatoria, per la tutela della fauna selvatica e la salvaguardia della flora protetta e vigilanza nelle acque interne;
e) Polizia giudiziaria ai sensi delle norme del vigente Codice di procedura penale;
f) Pubblica sicurezza solo nei casi espressamente richiesti dalle Autorità competenti e nei limiti previsti dalla Legge.
La Polizia Metropolitana assolve, inoltre, ai seguenti compiti:
Soccorso e Protezione Civile in occasione di pubbliche calamità e/o disastri, d’intesa con gli altri Organi competenti;
Segnalazione, a chi di competenza, delle cause di pericolo per la pubblica incolumità, in particolare di quelle riguardanti le attività svolte dalla Città Metropolitana e rilevate durante lo svolgimento dei servizi di istituto;
Prevenzione e/o repressione degli abusi perpetrati in danno della Città Metropolitana di Messina, in modo particolare di quelli relativi alle illecite gestioni di attività soggette ad autorizzazioni;
Assunzione di informazioni, raccolta di notizie, accertamenti e rilevazioni, nei limiti dei compiti istituzionali;
Espletamento dei servizi di rappresentanza;
Garanzia della sicurezza del Capo dell’Amministrazione;
Collaborazione con le forze di Polizia dello Stato e con le autorità di Protezione Civile;
Collaborazione con le associazioni di volontariato che svolgono attività di protezione civile, vigilanza faunistico-venatoria, e gruppi cinofili di soccorso. Con esse il Comandante previa autorizzazione del Sindaco Metropolitano, potrà stipulare appositi protocolli d'intesa.
Notificazione dei propri atti o di altri secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Comandante Telefono: 0907761525 Email: g.giardina@cittametropolitana.me.it