Titolo: Castroreale green green!


Comune: Castroreale
Importo: € 2.398.183,20
Piante: 55.980
Superficie: 55,98 ha
Localizzazione: Fondo Contrada Runcia - Fondo Contrada Gerasia e Chiusa Uccelletto
Descrizione: Il progetto prevede la forestazione extraurbana di alcune aree comunali di Castroreale (ME) e di porzioni di terreno in possesso all’Amministrazione locale, nello specifico si piantumeranno diverse specie vegetali autoctone nei territori principalmente degradati dalle innumeroveli azioni antropiche. La scelta delle alberature avviene in relazione alle associazioni vegetali presenti, senza alterare l’equilibrio ecosistemico. I tratti extraurbani oggetto di forestazione saranno: Fondo Contrada Runcia, Fondo Contrada Gerasia e Chiusa Uccelletto. Verranno naturalizzate aree alterate per opera dell’uomo, come ad esempio: l’ex discarica di Contrada Runcia. Il presente progetto include il rimboschimento di territori extraurbani per una superficie complessiva di 55.98 ettari. La messa a dimora delle specie vegetali arbustive e arboree verrà effettuata secondo quanto descritto nell’avviso pubblico al comma 6 dell’art. 5 e da quanto previsto nel piano di forestazione. Le suddette piante forestali verranno acquistate presso centri autorizzati e accreditati, tenendo conto del rischio allergenico di ciascuna, andranno sempre utilizzate specie giovani dell’età di 1-2-3 anni, preferibilmente coltivate in contenitori e commercializzate con il pane di terra, in alternativa verranno presi in considerazione gli altri sistemi di produzione (in zolla o a radice nuda). La disposizione delle specie all’interno di ogni singolo impianto sarà ponderata, tenendo conto delle specie già in logo, senza creare alcuna concorrenza. In ogni cantiere di forestazione verrà utilizzato materiale forestale altamente sostenibile con l’ambiente (pacciamatura, protezioni, ancoraggi, tutori, recinzioni…). Una volta delimitata l’area di cantiere, si inizieranno i lavori a partire dalla preparazione del terreno con eventuale rimozione di rifiuti e loro destinazione presso i centri di smaltimento autorizzati, si proseguirà con la concimazione del substrato, la realizzazione di idonee buche per la messa a dimora delle piante, messa in opera di eventuale pacciamatura biologica (ad esempio paglia) e irrigazione. Seguiranno le fasi di monitoraggio con la scerbatura di erbe infestanti, lasciando quest’ultimi al suolo per la formazione dell’humus, operazioni di potatura, formazione prima e mantenimento dopo. Ogni singolo albero sarà piantato sotto la supervisione di un tecnico specializzato e competente (Agronomo, Agrotecnico…), che garantirà il massimo rispetto per l’ambiente naturale. L’albero giusto al posto giusto.