La Segreteria Generale Servizio “Programmazione, Performance e processi organizzativi” Ufficio “Promozione delle Politiche di Genere” della Città Metropolitana di Messina ha emanato l’atto di interpello per la designazione dei Componenti dell'Amministrazione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
Visto l'art. 57 del d.lgs. 165/2001, come modificato ed integrato dail'art. 21 della legge 183/2010, che prevede, all'interno della Pubblica Amministrazione, la costituzione di un Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG);
Vista la Direttiva della Presidenza dei Consiglio dei Ministri del 04.03.2011 "Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" ed i successivi aggiornamenti della Direttiva n. 2 del 26.06.2019;
Visto il Regolamento che disciplina le modalità di costituzione dei CUG della Città Metropolitana di Messina;
Considerato che, a seguito delle dimissioni di una componente di parte datoriale, ai sensi dell'art. 10 del sopraccitato Regolamento, occorre operare la sostituzione della componente dimissionaria;
Ritenuto, per le finalità di cui sopra e conformemente alle indicazioni contenute nella precitata Direttiva Ministeriale, procedere alla sostituzione previo interpello rivolto a tutto il personale dipendente che abbia interesse a far parte dei CUG;
INVITA
i dipendenti della Città Metropolitana di Messina, interessati ad essere nominati all'interno del CUG dell'Ente, a far pervenire la propria dichiarazione di interesse, unitamente al proprio curriculum vìtae, entro giorno 28 luglio 2023 alla Segreteria Generale - Servizio Programmazione, Performance e processi organizzativi, tramite pec: protocollo@pec.prov.me.it.
Si specifica che i componenti (compreso i supplenti) di parte datoriale saranno scelti dall'amministrazione, tenuto conto dei requisiti di professionalità, esperienza, attitudine, anche maturati in organismi analoghi e che devono possedere, documentati nel curriculum vitae:
- adeguate conoscenze nelle materie di competenza del CUG;
- adeguate esperienze, nell'ambito delle pari opportunità e/o del mobbing, dei contrasto alle discriminazioni, rilevabili attraverso il percorso professionale;
- adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazionali e motivazionali.
Il presente atto di interpello va pubblicato sul sito web deirAmministrazione, nell'apposita area dedicata ai CUG.
- Atto di interpello
A cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Addetto Stampa dott. Giuseppe Spanò