XIV Edizione de "Il Maggio dei Libri" 2024 della Città Metropolitana di Messina

Programma dal 20 al 24 maggio

a) lunedì 20 maggio, ore 10.00 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro “Meglio separate”. Un’inedita prospettiva sulla separazione delle carriere in magistratura, di Gaetano Bono, Sostituto Procuratore Generale di Caltanissetta. L'evento sarà curato e moderato dall'avv. Silvana Paratore, legale impegnato nelle iniziative in memoria del giudici Livatino, Falcone e Borsellino. Presenti: Antonino Mondello, presidente nazionale U.N.M.S. (Unione Nazionale Mutilati per Servizio); Antonio D'Amato, Procuratore della Repubblica Italiana presso il Tribunale di Messina; Gaetano Bono, autore.
b) lunedì 20 maggio, ore 15.30 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro "Com'era il mio paese quando ero bambino” di Ennio Feliciotto. L'autore sarà accompagnato dalla dott.ssa Rosa Fiore e dall'Editore Armando Siciliano.
c) martedì 21 maggio, ore 10,00 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro di poesie “Brezza ai margini” di José Russotti. L'autore sarà accompagnato dalla dott.ssa Tommasa Siragusa, direttrice della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina "Giacomo Longo" n.q. di relatrice del testo e dal prof. Giuseppe Rando, professore ordinario di Letteratura Italiana c/o Scuola Superiore Mediatori Linguistici Reggio Calabria (già ordinario UNIME) che parlerà del suo saggio critico sull'arte poetica dell'autore dal titolo: "La poesia realistica-simbolica di Josè Russotti".
d) mercoledì 22 maggio, ore 15.30 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”: presentazione del libro “Vita di classe: niente è come sembra” di Germana Cubeta. L'autrice sarà accompagnata dalla dott.ssa Ester Tigano che illustrerà il romanzo mentre alcuni brani saranno letti dall'attrice Monia Alfieri.
e) giovedì 23 maggio, ore 10.00 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro “Rosario Livatino. La sensibilità del coraggio” a cura di Attilio Cavallaro. L'evento sarà curato e moderato dall'avv. Silvana Paratore (insignita del Premio Internazionale Livatino nel 2017 e del Premio Pro Bono Veritatis 2022). Interverranno: Carmelo Cavallaro, il curatore e l'editore Armando Siciliano.
f) giovedì 23 maggio, ore 15.30 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro “Lo spasimo di Tortorici e altri racconti” di Rocco Ioppolo. Oltre all'autore, interverrà il giornalista Sergio Di Giacomo, curatore della premessa. Le letture saranno realizzate da Pietro Briguglio mentre i canti saranno eseguiti da Giulia Tringali.
g) venerdì 24 maggio, ore 10.00 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro “Adesso dormi” di Valeria Ancione. Il libro è stato proposto anche dal CUG dell'Ente.
h) venerdì 24 maggio, ore 15.30 nel Salone degli Specchi: presentazione del libro “Desiata” - Una storia vera incisa nel vento di Antonella Marascia. L'autrice sarà accompagnata dalla dott.ssa Marcella Burderi e dalla Casa Editrice. La presentazione è stata proposta anche dal CUG dell'Ente.

- copertina libro “Meglio separate” - locandina "Meglio separate"
- copertina libro "Com'era il mio paese quando ero bambino” - locandina "Com'era il mio paese quando ero bambino"
- copertina libro di poesie “Brezza ai margini” - locandina "Brezza ai margini"
- copertina libro “Vita di classe: niente è come sembra” - locandina "Vita di classe: niente è come sembra"
- copertina libro “Rosario Livatino. La sensibilità del coraggio” - locandina "Rosario Livatino. La sensibilità del coraggio"
- copertina libro “Lo spasimo di Tortorici e altri racconti” - locandina "Lo spasimo di Tortorici e altri racconti"
- copertina libro “Adesso dormi” - locandina "Adesso dormi"
- copertina libro “Desiata” - locandina "Desiata"

A cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò