Nell’ambito della promozione, informazione, formazione sulla bio-sostenibilità ambientale, al fine di avviare una serie di azioni dirette e concrete che coinvolgano i comuni della provincia, le scuole, le associazioni ambientaliste e tutti coloro che sostengono interessi per la diffusione di buone pratiche, progetti, iniziative, atte al rafforzamento delle buone pratiche di sostenibilità ambientali, nonché a partecipare attivamente alle iniziative, e che possano essere replicabili a livello locale, regionale e nazionale, questa Direzione rende noto il presente,
AVVISO
di indizione di una manifestazione di interesse che vuole raccogliere, valutare attraverso la nomina di una commissione apposita, e realizzare attività progettuali nell’ambito della promozione, informazione, formazione sulla bio-sostenibilità ambientale, al fine di avviare una serie di azioni dirette e concrete, anche con progetti di scienza partecipata, che coinvolgano gli attori prima indicati.
L'importanza della conoscenza del proprio territorio è indispensabile per la sua cura e conservazione. L'ambito delle attività su cui si concentrerà la formazione, da svolgersi in presenza oppure online o attraverso didattica e-learning con piattaforma telematica appositamente dedicata, sarà quello della salvaguardia e tutela del territorio ambientale, con particolare attenzione al funzionamento degli ecosistemi delle RR.NN.OO.
Si richiede che le attività proposte siano programmate e svolte nell'arco temporale che va da ottobre a giugno e dovranno includere:
Progetti didattici nelle scuole: attività formative, sia in presenza che online, volte a sensibilizzare e informare su tematiche ambientali.
• Eventi e attività divulgative: la costruzione di itinerari per fornire strumenti e attività replicabili nei vari contesti per la salvaguardia e tutela del territorio ambientale, a partire dalla R.N.O. Capo Peloro, con particolare attenzione al funzionamento degli ecosistemi delle RR.NN.OO.
• Progetti di sviluppo sostenibile: fondamentali per l’ecologia delle specie e la conservazione degli habitat, la custodia della macchia mediterranea e il recupero dei nostri luoghi e della loro resilienza, attraverso l’incremento il mantenimento e il miglioramento della biodiversità e della fruizione consapevole e sostenibile.
• Campagne di sensibilizzazione: l'avvio di una serie di azioni dirette e concrete, anche con progetti di strumenti guida per rendere visibili e accessibili informazioni sui luoghi oggetto delle azioni, attraverso QR code e un lavoro di “scienza partecipata”, che confluiranno online, in cui i partecipanti si impegneranno a generare i contenuti.
Le domande di interesse dovranno essere corredate dalla presentazione di un progetto dettagliato attinente ai temi sopraindicati, da un curriculum particolareggiato delle recenti attività svolte e iniziative innovative compiute in campo ambientale e/o riconoscimenti pubblici ricevuti, con indicazioni dettagliate di spesa, sottoscritte dal rappresentante legale, allegando fotocopia della carta d'identità.
Le stesse dovranno pervenire in forma digitale al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.prov.me.it entro giorno 10 gg. dalla pubblicazione all’Albo Pretorio dell’Ente.
Il referente della Rete Nodo In. F.E.A. è la dott.ssa Grazia La Fauci, alla cui email istituzionale, grazialafauci@cittametropolitana.me.it, andranno indirizzate per conoscenza le istanze.

Il Dirigente
Ing. Giovanni Lentini

- Avviso

Pubblicazione a cura dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale