Alla Direzione Generale
Ai Dirigenti
Ai Responsabili del Servizio E.Q.
e i loro collaboratori c/o le rispettive Direzioni

Si comunica che sulla piattaforma Syllabus è presente il corso indicato in oggetto.
Il percorso formativo in oggetto, è riproposto per le figure professionali che nell'annualità precedente non 1o hanno fatto e per le nuove leve assunte 1o scorso gennaio 2025.
Nello specifico il corso è suddiviso in due differenti livelli, distinti per tematiche.
- Livello introduttivo: "I principi del nuovo codice dei contratti pubblici".
Il corso introduttivo, suddiviso in 7 moduli della durata complessiva di 2 ore e 20 minuti, si propone di inquadrare, a livello sistematico, i contratti pubblici e di illustare i principi del nuovo Codice (D.lgs. 36/2023). Verrà offerta una panoramica sul sistema dei contratti pubblici, in particolare, sugli aspetti di derivazione europea tramite l'analisi della disciplina delle direttive europee per gli appalti sopra soglia e dei principi europei per gli appalti sotto soglia europea. Si esamineranno, quindi, genesi e finalità del nuovo Codice, con approfondimento, in particolare, dei principi enunciati nel Codice. 
Livello base: "Il codice dei contratti pubblici ex d.lgs. 36/2023".
il corso base, suddiviso in 4 moduli della durata complessiva di 9 ore, si propone di illustrare i caratteri generali della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023).
Attraverso le lezioni verranno acquisite conoscenze di base in relazione ai seguenti argomenti: le diverse tipologie contrattuali disciplinate dal codice, inclusa la concessione di lavori e di servizi, il partenariato pubblico-privato, i contratti esclusi, i contratti sotto soglia, i contratti misti e l'appalto integrato; la disciplina dei soggetti coinvolti nelle procedure di aggiudicazione,le fasi della procedura di aggiudicazione a partire dalla programmazione e dalla progettazione. Verranno, altresì, approfonditi il ruolo del responsabile unico del procedimento, i requisiti generali e speciali e le connesse cause di esclusione, le diverse modalità di scelta del contraente e i criteri di aggiudicazione nonché il sub-procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta: il nuovo ruolo dell'ANAC e della disciplina anticorruzione nel codice dei contratti, nonché la nuova configurazione degli istituti di trasparenza e dei diritti di accesso agli atti di gara.
I1 corso è stato realizzato da FormezPA con il supporto scientifico dell'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito del progetto "Rafforzare le competenze per la transizione ecologica e amministrativa e per l'innovazione della PA", attuato da FormezPA e finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3 Competenze: Competenze e capacità amministrativa - Sub-investimento 2.3.1: Investimenti in istruzione e formazione.
A completamento di ciascun livello di competenza verrà rilasciato l'attestato (badge) che potrà essere autonomamente inserito nell'apposita piattaforma formazione 2025.
L'occasione è gradita per porgere Cordiali saluti.

Il Segretario Generale
Rossana Carrubba

- Nota

 

 

 

 

Pubblicazione a cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Giuseppe Spanò