IL DIRETTORE GENERALE

PREMESSO

- che la Città Metropolitana di Messina, in convenzione con il Comune di Messina (giusto Decreto Sindacale n. 6 del 23.01.2025) intende partecipare al BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PIANI DI SVILUPPO IN AREE DISMESSE O IN DISUSO, emanato ai sensi della Legge 30 dicembre 2020 n. 178, art. 1, comma 146 e seguenti, e pubblicato in data 31/12/2024 dall’Ufficio del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- che il comma 148 dell’articolo 1 della Legge n. 178/2020, espressamente richiamato nel Bando oggetto, prevede che “al fine di favorire lo sviluppo di iniziative di partenariato pubblico-privato, possono essere acquisite, nell'ambito della procedura di predisposizione dei piani, proposte di investimento privato raccolte a seguito della pubblicazione di avvisi pubblici, predisposti su iniziativa dell'Amministrazione titolare del bene o a seguito di specifica manifestazione di interesse. Tali proposte, inserite nei piani da sottoporre alla successiva valutazione, devono indicare il collegamento funzionale tra la rigenerazione, riqualificazione e infrastrutturazione del bene, finanziata con risorse pubbliche, e l'iniziativa economica privata derivante dall'insediamento produttivo proposto sulla medesima area, nonché il piano economico-finanziario volto a dimostrare la redditività dell'investimento e la sua sostenibilità economico-finanziaria nonché a fornire gli elementi per massimizzare gli effetti economico-sociali e occupazionali sul territorio”;
- che la Città Metropolitana di Messina intende acquisire proposte di investimento privato nell’ambito delle procedure di predisposizione dei piani di sviluppo previsti dall’articolo 1, comma 146 e seguenti, della legge n. 178 del 2020.

RENDE NOTO

1. SOGGETTI DESTINATARI DELL’AVVISO E OGGETTO DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO.

Possono manifestare interesse alla partecipazione alla redazione del Piano di Sviluppo gli operatori economici, come definiti dall’art. 65 del D.Lgs. n. 36/2023, società in house, aziende speciali ed enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché enti di ricerca, associazioni non lucrative, ONLUS, enti religiosi, anche in forma di raggruppamento temporaneo nelle forme previste dalla legge.
I Soggetti partecipanti devono possedere, a pena di esclusione, i requisiti di ordine generale previsti dal D.Lgs. n. 36/2023, nonché degli ulteriori requisiti indicati nel presente articolo:
a) non avere contenziosi pendenti con la Città Metropolitana di Messina, fatta salva eventuale rinuncia tombale da effettuarsi, nelle forme di legge, entro il termine di scadenza di cui al presente avviso pubblico e da documentare;
b) non avere debiti tributari con la Città Metropolitana di Messina, di qualsivoglia natura, comprese le persone fisiche aventi qualsiasi ruolo all’interno del soggetto giuridico istante.
L’
oggetto della proposta di intervento dovrà corrispondere a una o più tra le seguenti tipologie:
a) Realizzazione di investimenti infrastrutturali, tecnologici e di gestione, all’interno delle aree dismesse, oggetto del Piano di Sviluppo, mediante nuove opere, con relativo piano di ammortamento mediante la messa in esercizio delle stesse;
b) Insediamento di nuove attività produttive all’interno di aree o immobili dismessi oggetto di intervento pubblico, con relativo piano di investimento;
c) Realizzazione di servizi compatibili con le finalità del Bando e dei relativi criteri premiali.
La proposta dovrà comprendere la gestione e valorizzazione delle aree pubbliche e degli impianti sportivi della Città del Ragazzo oltre ai compendi relativi alla ricettività di cui allo stesso progetto.

2. AREE ED IMMOBILI OGGETTO DI INTERVENTO.

Le aree dismesse, infrastrutture e immobili in disuso interessate ai fini della proposta del Piano di Sviluppo sono, in via indicativa e non esaustiva, le seguenti:
- aree pertinenziali del parco della Città del Ragazzo sita in Gravitelli del Comune di Messina;
- impianti sportivi presenti da rigenerare, e di progetto, collegati all’iniziativa di cui alla Città del Ragazzo;
- immobili destinati alla ricettività di cui al progetto “Città del Ragazzo - dopo di Noi”
Gli interessi sulle aree e sugli immobili dovranno essere orientati alla implementazione dell’offerta sportiva, turistica e ricettiva degli immobili da rigenerare e riqualificare, nonché all’attrazione di ulteriori investimenti privati volti al rilancio economico.
Tutti gli interventi proposti nell’ambito del Piano di Sviluppo dovranno essere connessi tra loro e strettamente riferiti alle attività previste dal medesimo piano.
Per informazioni e visualizzazione della documentazione tecnica si potrà contattare il Responsabile del Procedimento indicato al punto 5 del presente avviso.

3. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE.

Gli operatori economici potranno inviare la proposta di intervento, mediante istanza da effettuarsi in carta libera da parte del rappresentante legale dell’operatore economico partecipante o da chi risulti essere in possesso dei relativi poteri di firma, alla Città Metropolitana di Messina, indicando tutte le informazioni ritenute qualificanti in ordine alle potenzialità di partecipazione (natura giuridica, capitale sociale, elenco del personale, etc.) oltre alle specifiche autocertificazioni indicate nel presente avviso, mediante gli allegati modelli.
Le proposte dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 16.00 del 30 gennaio 2025 e potranno pervenire:
- tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.prov.me.it;
- consegnate all’Ufficio Protocollo dell’Ente sito in Via XXIV Maggio – Palazzo degli Uffici.

Al termine di presentazione delle proposte il dirigente della Direzione Patrimonio, con successivo provvedimento, nominerà una Commissione interna per la valutazione delle eventuali proposte presentate,
Le proposte dovranno contenere:
1. Relazione di sintesi sull’iniziativa proposta, quale Piano Economico-Finanziario dell’investimento, contenente:
1a) Relazione tecnica;
1b) Descrizione sintetica del collegamento funzionale tra la rigenerazione, riqualificazione e infra-strutturazione del bene, finanziata con risorse pubbliche, e l'iniziativa economica privata derivante dall’insediamento produttivo proposto sulla medesima area o immobile;
1c) Descrizione sintetica di elementi idonei a massimizzare gli effetti economico-sociali e occupazionali sul territori ed a dimostrare l’efficacia degli interventi al fine della rigenerazione, della riqualificazione e dell'infrastrutturazione, nonché dell’attrazione di investimenti privati volti al rilancio economico e della loro connessione e stretta riferibilità alle attività previste dal medesimo Piano.
2. Impegno a presentare la documentazione idonea, ivi compresa lettera di credenziali, rilasciata da istituti bancari o da intermediari finanziari, attestanti la capacità di copertura finanziaria dell’iniziativa (IVA compresa), riferita agli oneri a carico del soggetto privato, in caso di selezione della proposta da parte dell’Ente.

4. CONDIZIONI DELL’AVVISO ED ACCETTAZIONE.

L’operatore economico espressamente riconosce ed accette le seguenti condizioni:
- con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento. Si intende infatti sollecitare la presentazione, da parte di operatori economici, di proposte relative ad forme di partenariato pubblico-privato, sotto il profilo della rispondenza agli obiettivi di interesse pubblico indicati in premessa;
- la valutazione avrà luogo anche in presenza di una sola proposta presentata da operatore economico in possesso dei requisiti di legge. L’Amministrazione potrà comunque non ritenere di pubblico interesse alcuna delle proposte pervenute, non dando corso a successive fase di della procedura;
- anche nel caso in cui l’Amministrazione individui una proposta di pubblico interesse, la stessa Amministrazione sarà libera di non procedere all’indizione di eventuale gara.
- In entrambi i casi, gli operatori economici non potranno vantare alcun diritto, a qualsiasi titolo o ragione, nei confronti della stessa Amministrazione.
- Ugualmente, le proposte che saranno presentate non vincolano in alcun modo l’Amministrazione, che, all’esito delle risultanze dell’Avviso stesso, si riserva la facoltà di seguire anche altre procedure, in funzione del soddisfacimento dell’interesse pubblico. La presente fase procedurale non ha infatti natura di proposta contrattuale per cui l’Amministrazione non assume alcun vincolo in ordine alla prosecuzione della stessa, né i soggetti che presenteranno proposte potranno vantare alcuna pretesa e ad alcun titolo in conseguenza della presentazione di una proposta in riscontro al presente avviso.

5. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI FINALI.

Il Responsabile del procedimento è l’Ing. Giacomo Russo, – email: g.russo@cittametropolitana.me.it. I giorni ed orari di ricevimento per eventuali informazioni sono i seguenti: dal lunedì al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 13.30 e martedi e giovedi dalle ore 09.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Con riferimento al trattamento dei dati personali per il presente procedimento, trova integrale applicazione il regolamento UE 2016/679.

Messina li 23.01.2025

Il Direttore Generale
Dott. Giuseppe Campagna

- Avviso

 

 

 

 

A cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò