Si è svolta, dal 4 al 7 settembre 2024 a Cagliari, presso il Centro Comunale d'Arte e Cultura EXMA', la seconda edizione del Seminario residenziale "Città Metropolitane per l'inclusione", dedicato ai temi per le politiche contro il razzismo e le discriminazioni, organizzato da UNAR, Ufficio Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con ICCAR, la Coalizione Internazionale delle Città Inclusive e Sostenibili.
La Città Metropolitana di Messina è stata rappresentata dall'Ufficio promozione delle Politiche di Genere e dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Il seminario si è svolto attraverso una serie di incontri formativi coordinati dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali con l'obiettivo di realizzare, con i delegati delle Città Metropolitane, uno scambio di buone pratiche volte al miglioramento delle politiche contro il razzismo e le discriminazioni attuate nelle comunità locali.
Al termine del percorso è stato dedicato un confronto con trenta giovani, provenienti da tutto il mondo, partecipanti al Divercity: Youth ICCAR Bootcamp for sustainable cities che, durante le varie sessioni formative, hanno lavorato insieme ad esperti dell'UNESCO e dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali sulle origini storiche del razzismo e della discriminazione, attraverso la condivisione della storia personale per sviluppare competenze interculturali che favoriscano la tolleranza, l'empatia, l'ascolto, l'inclusione.

- Report

A cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò