Prosegue il ciclo di incontri istituzionali con i sindaci del comprensorio promosso dal sindaco metropolitano Federico Basile, finalizzato al monitoraggio delle criticità locali e alla definizione delle priorità nell’ambito della riprogrammazione dei fondi destinati al territorio.
Nella giornata di ieri il direttore generale Giuseppe Campagna e il capo di gabinetto Lalla Parisi hanno incontrato i sindaci di Patti, Montalbano Elicona, Mazzarrà Sant’Andrea e il vicesindaco di Fondachelli-Fantina, per un confronto puntuale sulle principali esigenze infrastrutturali delle rispettive Comunità. Nel corso degli incontri, il direttore generale Campagna ha presentato il nuovo progetto informativo dedicato al turismo e al crocierismo, un’iniziativa strategica volta a valorizzare le eccellenze del territorio metropolitano e a coinvolgere attivamente i Comuni in un percorso condiviso di promozione. L’iniziativa prevede la creazione di una rete tra i siti culturali presenti nei diversi Comuni della città metropolitana e lo sviluppo di ulteriori attività mirate a rafforzare l’attrattività turistica e crocieristica dell’area.
Comune di Patti
Il sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore, ha posto l’accento sulle problematiche legate alla scerbatura e alla manutenzione delle strade provinciali, con particolare riferimento alla SP124 San Paolo–Carasi, alla SP107, alla SP108 e alla SP119 ricadente nell’area di Tindari, asse viario fondamentale per migliorare l’accessibilità al Santuario, meta sempre più rilevante per il turismo crocieristico. Il direttore generale ha annunciato la convocazione di un nuovo incontro con i sindaci del comprensorio per coordinare gli interventi necessari. Campagna ha inoltre affrontato la questione relativa ai costi e alla gestione del Palazzetto dello Sport di Patti, Comunicando l’avvio delle verifiche amministrative e un sopralluogo programmato nei prossimi giorni.
Comune di Montalbano Elicona
Il sindaco Antonino Todaro ha richiamato l’attenzione sulla necessità di intervenire tempestivamente sulla rete viaria che collega il borgo ai centri limitrofi e ai principali attrattori turistici. In particolare, ha segnalato l’urgenza di lavori di scerbatura, messa in sicurezza e manutenzione sulla Strada provinciale ex agricola Falcone–Santa Barbara, fondamentale per la mobilità quotidiana della popolazione. Ha inoltre sottolineato le criticità della SP110 e della SP115, arteria che conduce al sito megalitico dell’Argimusco, uno dei più importanti poli turistici naturalistici della zona. L’elevato numero di visitatori rende prioritario un miglioramento complessivo delle condizioni stradali, sia per ragioni di sicurezza che per valorizzare il potenziale turistico dell’area ad alto flusso.
Comune di Mazzarrà Sant’Andrea
Il sindaco Carmelo Pietrafitta ha evidenziato la necessità di intervenire con urgenza sulla ringhiera contenitiva della Strada provinciale Mazzarrà–Furnari, segnalando rischi potenziali per la sicurezza degli automobilisti. Tale infrastruttura, ormai deteriorata, richiede lavori di consolidamento e ripristino. Pietrafitta ha inoltre rimarcato l’esigenza di una manutenzione programmata delle SP100 e SP100 bis, interessate da una vegetazione invasiva che compromette visibilità e sicurezza. Un intervento costante — ha ribadito — permetterebbe di preservare la percorribilità delle strade e garantire collegamenti efficienti per i residenti e per le attività economiche locali.
Comune di Fondachelli-Fantina
Il vicesindaco Pippo Puglisi ha illustrato le difficoltà legate alla manutenzione della viabilità nelle aree interne, caratterizzate da una morfologia complessa che richiede interventi continui e mirati. Particolare attenzione è stata posta sulle SP97 e SP95, dove la presenza di vegetazione e il deterioramento del manto stradale rendono necessari interventi urgenti. Puglisi ha inoltre richiesto un focus immediato sulla Strada provinciale Fantina–Milici, fondamentale per i collegamenti quotidiani dei residenti e per l’accesso ai servizi essenziali. Lo stato attuale del tracciato, ha spiegato, influisce sulla sicurezza di studenti, lavoratori e cittadini che percorrono quotidianamente questa arteria, rendendo prioritario un intervento strutturale.
Al termine degli incontri il direttore generale Giuseppe Campagna ha dichiarato: “Il confronto costante con i sindaci del territorio rappresenta uno strumento fondamentale per programmare interventi efficaci e mirati. La Città Metropolitana è al lavoro per garantire risposte concrete e tempestive, mettendo in campo una strategia condivisa che valorizzi le peculiarità dei territori e migliori la qualità della vita dei cittadini. Continueremo su questa strada, con impegno e collaborazione”.
Il sindaco metropolitano Federico Basile ha sottolineato come questi incontri siano “fondamentali per delineare una strategia condivisa, in cui ogni intervento infrastrutturale risponde a criteri di sicurezza, sviluppo turistico e benessere dei cittadini, con un’attenzione particolare alla trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche”.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
- Comunicato stampa