Ultima revisione:

28 aprile 2025

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni

La Città Metropolitana di Messina guarda al futuro del territorio grazie al processo di forestazione e di riqualificazione dell'ambiente, attualmente in fase di attuazione, che contribuirà a mitigare il rischio idrogeologico, a salvaguardare la biodiversità, a riqualificare aree di interesse paesaggistico e a migliorare la situazione climatica.
Nell'ambito dell'Avviso 2022 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica "Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Messina è stata la Città Metropolitana che, a livello nazionale, ha ottenuto più fondi nella prima annualità per un importo complessivo di euro 15.862.966,13 con 8 interventi assegnati che coinvolgono vari Comuni del territorio metropolitano, individuati quali sub-attuatori: Messina, Alì, San Marco d'Alunzio, Oliveri, Librizzi, Castroreale, Santa Lucia del Mela e Motta Camastra, quest'ultimo capofila con i Comuni di Gaggi, Giardini Naxos, Francavilla di Sicilia, Malvagna, Graniti, Mojo Alcantara e Taormina.
Sulla seconda annualità, attivata con l'Avviso del Ministero per il 2023-2024, sono stati 11 gli interventi finanziati con 21.604.755,90 di euro, anche in questo caso assegnati ai Comuni sub-attuatori degli interventi che hanno manifestato interesse: Militello Rosmarino, Villafranca Tirrena, Tusa, Alì, San Marco d'Alunzio, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Malvagna, Messina, Alcara Li Fusi e San Fratello.
A Messina la forestazione urbana ha un valore complessivo di 3.510.000,00 euro, interventi localizzati nell'area del Burgensatico a Pezzolo, dove per l'avviso 2022 sono state messe a dimora 60.000 specie arboree ed arbustive; per l'avviso 2023-2024 ne saranno messe a dimora altre 50.000, realizzando importanti interventi di copertura forestale e di ripristino della biodiversità con la piantumazione su una superficie complessiva di 110 ettari.
In tutti gli interventi in corso, la messa a dimora delle specie autoctone tiene conto dell'habitat in cui si opera ed è stata preceduta dalla preparazione del terreno, dal ripristino delle aree degradate o percorse da incendi e dall'installazione di sistemi di protezione.
Grazie all'azione di coordinamento con i Sindaci del territorio, fortemente voluta dal Sindaco Metropolitano Federico Basile, Palazzo dei Leoni ha ottenuto un importante risultato in termini progettuali e un'efficace programmazione sulle tipologie d'intervento che si stanno mettendo in atto.
“Gli interventi in corso puntano a un forte incremento del nostro patrimonio naturale che avrà un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute dei cittadini,” ha dichiarato il sindaco metropolitano Basile. “Inoltre, la forestazione è un elemento chiave per garantire la sicurezza idrogeologica del nostro territorio che, in questi decenni, ha visto un progressivo abbandono delle aree agricole e una devastazione provocata dagli incendi boschivi”.

Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò

Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti

- Comunicato stampa