Ultima revisione:

4 novembre 2021

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni

Stamani nella sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni presentazione dei laboratori della “Agenda Metropolitana per lo sviluppo sostenibile”, dopo i saluti istituzionali del Segretario Generale dell’Ente Avv. Maria Angela Caponetti, è intervenuto il dirigente dott. Salvo Puccio che ha delineato i contenuti dei progetti pilota inserendoli nel contesto di straordinaria sensibilità verso le problematiche ambientali al centro dei colloqui del vertice dei capi di Stato e di Governo del G20 di Roma e della conferenza COP26 sul clima di Glasgow, sottolineando l’esigenza di creare un processo virtuoso di economia circolare che contestualmente riesca a ridurre l’esigenza di materie prime e le emissioni nocive.

Presenti in remoto la Prof.ssa Nunziacarla Spanò dell’Università di Messina, il consulente della Città Metropolitana dott. Marco Giacoponello e Lucio Rubini della TPS pro.

Si è dato il via ai laboratori partecipativi promossi dalla Città metropolitana per discutere, confrontarsi e progettare azioni congiunte per il futuro sviluppo del territorio metropolitano, in chiave di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Da novembre a dicembre, in modalità on-line, i laboratori getteranno le basi per la realizzazione della Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile di Messina metropolitana. Nei prossimi mesi, gli esiti di questa attività saranno infatti sviluppati nei progetti pilota realizzati da Palazzo dei Leoni con il coordinamento e supporto scientifico dell’Università di Messina.

Il primo dei laboratori del percorso partecipativo organizzato con il supporto tecnico di TPS pro, dal titolo “Costruire una rete di cittadinanza attiva per progetti di sostenibilità”, si terrà giovedì 11 novembre. L’evento vuole creare un'occasione di incontro e scambio tra le realtà attive all’interno della Città metropolitana di Messina, con particolare attenzione ai progetti che riguardano la valorizzazione delle sue aree protette. Dopo una condivisione delle esperienze in corso, il laboratorio proporrà un confronto su come costruire una rete collaborativa tra progetti di sostenibilità e contribuire a raggiungere gli obiettivi della strategia Messina 2030.

Il laboratorio si terrà su piattaforma ZOOM; è a partecipazione libera tramite l’iscrizione al sito agendamessinapartecipazione.it

Questo il programma completo dei 4 laboratori:

  • Lab1: Costruire una rete di cittadinanza attiva per progetti di sostenibilità (giovedì 11 novembre, ore 18.00 - 19.30);
  • Lab2: I progetti di riforestazione per creare comunità e territori resilienti (giovedì 18 novembre, ore 12.00 - 13.30);
  • Lab3: Che aria tira in città? Come realizzare progetti per il monitoraggio dell’inquinamento (giovedì 25 novembre, ore 18.00 - 19.30);
  • Lab4: Meno plastica a scuola: come ridurre le plastiche monouso all’interno degli edifici scolastici (giovedì 16 dicembre, ore 18.00 - 19.30).

La sostenibilità non è una questione puramente ambientale. A sei anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030, cresce sempre di più la consapevolezza nella società civile, nel mondo delle imprese, nelle Amministrazioni e nell’opinione pubblica, riguardo la necessità di adottare un approccio collaborativo e misure concrete per affrontare un importante cambio di paradigma socio-economico verso le numerose e complesse sfide ambientali e istituzionali che la transizione alla società post-pandemica ci richiede.

Per questa ragione, La Città Metropolitana di Messina sta realizzando l’Agenda Metropolitana 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, uno strumento di programmazione previsto dall’ONU, e parte della Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Da questo quadro, la sfida è definire una propria Agenda capace di cogliere la complessità e la ricchezza del proprio territorio, e allinearla sugli obiettivi nazionali e regionali, coinvolgendo tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e della cultura.

Ha conscluso i lavori il dott. Carmelo Casano che dopo avere fatto una sintesi dei lavori, ha ringraziato gli oragani di stampa presenti dando appuntamento ai laboratori che si svolgeranno nelle prossime settimane.

Comunicato stampa 179/21
redatto da Gaetano Catanzaro

Il responsabile del Servizio
dott. Franco Roccaforte

 

PROGRAMMA DEI LABORATORI

Giovedì 11 novembre, ore 18.00 - 19.30
Lab1: Costruire una rete di cittadinanza attiva per la sostenibilità

Il laboratorio vuole creare un'occasione di incontro e scambio tra le realtà di cittadinanza attiva sui temi della sostenibilità, all’interno della Città metropolitana di Messina, con particolare attenzione ai progetti che riguardano la valorizzazione delle sue aree protette. Dopo una condivisione delle esperienze in corso, il laboratorio proporrà un confronto a partire da alcune domande. Tra queste:

  • Come costruire una rete collaborativa tra soggetti impegnati in progetti di sostenibilità?
  • Come questi progetti possono contribuire a raggiungere gli obiettivi della strategia Messina 2030?

Giovedì 18 novembre, ore 12.00 - 13.30
Lab2: Progetti di riforestazione per creare comunità e territori resilienti

La riforestazione è una delle strategie più urgenti e efficaci per contrastare i riscaldamenti climatici e la perdita di biodiversità. Con questo laboratorio vogliamo promuovere una riflessione sulle possibili iniziative che coinvolgono istituzioni, associazioni, scuole e privati cittadini in azioni di riforestazione con un forte impatto sulle comunità e sui territori. Proveremo a definire le strategie, gli strumenti e le piattaforme necessarie per l’avvio di questi progetti, con particolare attenzione alla promozione di campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Il laboratorio è rivolto a cittadini, enti e organizzazioni del territorio dell’area metropolitana, in particolare tra quelli colpiti dai roghi della stagione estiva 2021.

Giovedì 25 novembre, ore 18.00 - 19.30
Lab3: Che aria tira in città? Come realizzare progetti per il monitoraggio dell’inquinamento

La qualità dell'aria e la difesa della salute dei cittadini è un tema sempre più rilevante per le città in Europa e nel mondo. Il laboratorio vuole stimolare cittadini e associazioni a immaginare un loro possibile contributo attivo al monitoraggio dell'inquinamento e alla promozione di modelli sostenibili per la città del futuro.



Giovedì 16 dicembre, ore 18.00 - 19.30
Lab4: Meno plastica a scuola

Il laboratorio propone una riflessione e un confronto sulle possibili azioni da compiere per la riduzione delle plastiche monouso (bottigliette di plastica, bicchieri, etc.) all'interno degli edifici scolastici. Vogliamo promuovere un confronto sulle possibili esperienze pratiche di approccio al cambiamento e l’adozione di modelli di comportamento più sostenibili nella quotidianità delle proprie azioni, anche all’interno della vita scolastica.
Il laboratorio è rivolto alle comunità scolastiche della Città metropolitana di Messina: studenti, insegnanti, genitori, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico e ausiliario.