Ultima revisione:

27 maggio 2021

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni

Si è svolto oggi pomeriggio, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il terzo appuntamento della giornata odierna, organizzato nell’ambito de “Il Maggio dei Libri” che ha visto la partecipazione della prof.ssa Fulvia Toscano e dell’avv. Melinda Calandra che hanno analizzato in maniera concostanziata i vari aspetti letterari e storici del libro “Le ciociare di Capizzi“.

“La memoria è uno strumento molto strano, uno strumento che può restituire, come il mare, dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni”. Con questa citazione di Primo Levi si apre il volume scritto da Marinella Fiume ed edito da Iacobelli. Una scelta precisa che in realtà segna la rotta di tutta la produzione dell’intellettuale siciliana, nota romanziera, femminista e già sindaca negli anni ‘90 di Fiumefreddo di Sicilia, Comune ai piedi dell’Etna.

Siamo in un piccolo centro dei Nebrodi, nel pieno della Seconda guerra mondiale, durante l’operazione Husky, nome in codice dello sbarco degli Alleati, è il 9 luglio 1943. Il faro si accende su un fatto rimasto nell’ombra, da sempre. Marocchinate è un neologismo. Il termine indica le violenze atroci e sistematiche inflitte alle donne della popolazione locale dalle truppe nordafricane in forza all’esercito francese. Il testo è un lavoro di cesellatura. Con cura Marinella Fiume raccoglie le storie delle vittime e le rilega, una a una, col filo di una narrazione che è intessuto dalla viva voce delle protagoniste. Il libro insomma ridà voce a donne che raccontano un vissuto e, per dolore o per pudore, alcune preferiscono consegnarlo come fossero fatti lontani, accaduti ad altre.

La copertina è un fotogramma dell’orrore che riconosciamo. Sophia Loren ripiegata su se stessa è Cesira, vinta dalla disperazione per lo stupro appena subito dalla figlia Rosetta. Il film è quello di Vittorio De Sica che portò sullo schermo l’omonimo romanzo di Alberto Moravia e che valse alla Loren l’Oscar come miglior attrice protagonista.


Comunicato stampa n.83/21
redatto da Gaetano Catanzaro

Il Funzionario Responsabile
Dott. Francesco Roccaforte