 Domani 20 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a San Placido Calonerò presso l’Enoteca provinciale di Messina, si terrà il sesto degli otto laboratori didattici in enologia e viticoltura dal titolo "Vino: Enografia dell'Italia e del Mondo", organizzato dall'Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina.
Domani 20 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a San Placido Calonerò presso l’Enoteca provinciale di Messina, si terrà il sesto degli otto laboratori didattici in enologia e viticoltura dal titolo "Vino: Enografia dell'Italia e del Mondo", organizzato dall'Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina.
					
					Nel corso dell’incontro relazioneranno: la dott.ssa Garavini, biologa nutrizionista e sommelier su “I vini dell’Italia settentrionale, DOCG e DOC di Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Trentino Alto Adige” ed il dott. Vilfredo Raymo, socio e direttore generale dell’azienda Simone Gatto s.r.l. Di San Pier Niceto, che tratterà l’argomento “Industria Agrumaria Italiana che resiste alla sfida del tempo”.
					
					La degustazione proporrà salumi, formaggi e piadine abbinati al lambrusco e ad un olio extravergine ennese. Per la partecipazione alla degustazione è richiesto un contributo di 10 euro (studenti UNIME 5 euro).
					        
					
					Il Responsabile del
					Servizio Comunicazione Esterna
					e Ufficio Stampa
					dott. Sergio Spadaro
					
					 
					
					L’Addetto Stampa
					giornalista Giuseppe Spanò