Ultima revisione:

13 dicembre 2013

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni

Prende avvio lunedì 16 dicembre 2013, presso i locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Settimana Quasimodiana, alla sua terza edizione.

Il tema dominante di quest’anno sarà il rapporto tra Quasimodo e il teatro che il poeta  interpretò sia nelle vesti di critico teatrale che come traduttore di opere teatrali.

La Provincia Regionale di Messina, inoltre,  nel centenario della nascita di Giuseppe Mazzullo, rende onore alla figura dell’artista nato a Graniti nel 1913 e scomparso a Taormina nel 1988 con una mostra retrospettiva dal titolo “Omaggio a Mazzullo” organizzata nell’ambito della Settimana Quasimodiana dalla VII Direzione,  Servizio  Cultura della Provincia Regionale di Messina in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, la Fondazione Mazzullo di Taormina e l’Associazione Art Promotion.

All’inaugurazione della Mostra , che aprirà la Settimana Quasimodiana e  avrà luogo presso i locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea, lunedì 16 dicembre, alle ore 16,00, interverrà il Commissario Straordinario dott. Filippo Romano, i due curatori della Mostra, la dott.ssa Virginia Buda  storico dell’arte che relazionerà sul tema:  “L’Arte di Giuseppe Mazzullo” , e il Direttore artistico della Fondazione Mazzullo di Taormina, Giuseppe Morgana che interverrà sul tema “ La Ricerca della Pietra”.

Il percorso espositivo, allestito nelle sale della Galleria tra i capolavori della collezione permanente, ripercorre la storia di Mazzullo attraverso una selezione di sculture,  disegni e rari documenti sull’artista. Le opere esposte, provenienti da collezioni pubbliche e private, riassumono il percorso artistico di Mazzullo proponendo opere scelte in bronzo, terracotta, legno, pietra lavica e granito che vanno dagli anni ’30 agli anni 80 tra cui una delle sue opere più significative  “Trinacria”, tra le opere esposte permanentemente in Galleria. A corollario delle sculture e dei disegni, completano l’allestimento alcuni preziosi volumi che testimoniano l’attività di Mazzullo non solo come scultore  ma anche come scrittore, poeta e illustratore. La mostra è corredata da un catalogo curato da Virginia Buda.

Martedì 17 dicembre, alle ore 17,00 , avrà luogo una conferenza sul tema conduttore della Settimana: Quasimodo e il teatro. Relatori saranno il prof. Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura italiana dell’ Università di Messina, con un intervento dal titolo :” Salvatore Quasimodo critico teatrale” e il prof. Dario Tomasello , docente di Letteratura Contemporanea dell’Università di Messina con un intervento dal titolo: “ Quasimòdo e Quasimodo: Teatralità e Teatro di un Vate Siculo”. Per l’occasione è stata allestita una mostra documentaria di articoli giornalistici originali provenienti dall’Archivio Quasimodo che testimoniano l’attività di critico teatrale del poeta dal 1948 al 1959 e che rimarrà aperta fino al 16 gennaio 2014.

Mercoledì 18 dicembre avrà luogo il concerto di fisarmonica con Giuseppe Gianforte in collaborazione con il Conservatorio “A.Corelli “ di Messina. Giovedì 19 dicembre alle ore 17,00 il Concerto Duo di Arpe con Alessia Pitali e Antonella Cernuto in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Messina.

Venerdì 20 dicembre , alle ore 10,00 si terrà un incontro con le scuole. Relatore sarà il prof. Giuseppe Rando, docente universitario di Letteratura italiana, che svolgerà una conferenza per gli studenti dal titolo: “ Valori e disvalori sugli scritti giornalistici di Salvatore Quasimodo.

La mostra su Mazzullo resterà aperta dal 16 dicembre 2013 al 16 gennaio 2014. Sarà possibile visitarla nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle ore 13,00 e martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

          Il Dirigente

Dott.ssa Silvana Schachter

Locandina Settimana Quasimodiana

Locandina mostra Mazzullo

Brochure mostra Mazzullo

Invito Mostra Mazzullo