Ultima revisione:

19 febbraio 2021

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni


La città metropolitana, anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da COVID-19, mantiene il proprio impegno a favore delle iniziative culturali presenti sul territorio, iniziative che in questi tempi difficili assumono ancora maggiore importanza, assicurando la coesione, anche virtuale, fra le persone.

In tale contesto si è ritenuto di dare sostegno alla realizzazione di 5 eventi musicali che, nel periodo quaresimale, da domenica 21 febbraio al 21 marzo, metteranno in risalto lo storico organo Tamburini e il moderno organo con sistema Hauptwerk, tra i pochi esemplari in Italia: i Vespri d’Organo, presso la chiesa di S. Caterina, posta nel cuore della città.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco metropolitano, Cateno De Luca, e dalla dirigente alla cultura Avv. Anna Maria Tripodo, inserita nel più ampio quadro del 2° Festival di Musica Sacra “Qærere Deum” realizzata con il contributo della Città metropolitana, prevede nelle 5 domeniche di Quaresima varie esecuzioni all'organo di brani che, precedendo la celebrazione della Messa, intendono offrire un momento di meditazione sula spiritualità quaresimale, attraverso selezionati brani, alcuni di questi appositamente composti per la quaresima, di autori quali Bach, Barber,  Mendelssohn, Dubois, Franck e il contemporaneo Liberto.

La proposta - voluta dal parroco mons. Giò Tavilla è stata affidata al coordinamento artistico del M° Michele Amoroso - e vuole, durante le domeniche di quaresima, con inizio alle 17.15, offrire un momento di spiritualità attraverso l’arte, percorrendo il filone della cultura, della bellezza e della contemplazione.

Nelle cinque domeniche si susseguiranno i maestri Stefania La Manna, don Giovanni Lombardo, Angelo Maria Trovato, Diego Cannizzaro e Antonino Ripepi.

 

Comunicato stampa redatto da:
I.A. dott. Gaetano Catanzaro

Il Responsabile del Servizio
Dott. Francesco Roccaforte