Ultima revisione:

22 novembre 2019

Tempo di lettura:

Categoria
Informazioni

Si è svolto, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, il Convegno “Il Comitato Unico di Garanzia: tutela dei diritti e affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone” organizzato dal C.U.G. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia della Regione Siciliana.

Ha aperto i lavori il Segretario Generale dell’Ente Avv. Maria Angela Caponetti che, portando i saluti del Sindaco Metropolitano, Cateno De Luca, assente per ragioni istituzionali, ha evidenziato la centralità del ruolo della Città Metropolitana nel favorire processi di omogeneità delle procedure e politiche di legalità su tutto il territorio, soffermandosi in particolare sulla necessità di rendere effettive sui luoghi di lavoro le norme antidiscriminazione.

La dott.ssa Nicoletta Marcianò, Presidente del CUG della Città Metropolitana, che ha coordinato i lavori, ha illustrato il ruolo del comitato unico di garanzia all'interno delle pubbliche amministrazioni in generale e nella Città metropolitana di Messina in particolare.

La dott.ssa Ida Giuffrida, Presidente del CUG della Regione Siciliana, psicologa e psicoterapeuta, si è soffermata sulla Direttiva n. 2 per la promozione delle pari opportunità nelle Pubbliche Amministrazioni, sottolineando come il concetto di benessere organizzativo vado riferito alla struttura nel suo complesso e sia strettamente correlato con i meccanismi della performance.

Il Vice Presidente del CUG della Regione Siciliana, Tommaso Gioietta ha posto l’attenzione sull’importanza dell’ascolto come valore aggiunto nella Pubblica Amministrazione, ovvero dare voce a chi subisce un disagio o una discriminazione determinando nel contempo le condizioni per il superamento dei problemi.

La prof.ssa Giovanna Spatari delegata del Rettore per le politiche di genere dell’Università di Messina, ha affrontato il tema della codici di condotta antidiscriminatori soffermandosi in particolare sulle problematiche delle molestie sessuali nell'ambiente di lavoro, e di come quasi mai questo tipo di violenza porta a denunce alle forze dell'ordine.

La Presidente del CUG dell’Università di Messina Prof. Concetta Parrinello ha parlato del ruolo del CUG nella struttura universitaria approfondendo il concetto di pari dignità e sviluppo della persona, sottolineando come dal punto di vista normativo la problematica delle molestie sia stata validamente affrontata, si tratta quindi di fare uno sforzo per la prevenzione, garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale, cercando di conciliare la gestione dei tempi di lavoro con le esigenze dei lavoratori.

Infine, è intervenuta la dott.ssa Mariella Crisafulli, Consigliera provinciale di Parità che ha illustrato compiti e funzioni di tale ruolo, figure istituzionali che svolgono funzioni di promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, opportunità e non discriminazione tra donne e uomini nel lavoro, evidenziando l’importanza della redazione, da parte delle Amministrazioni, dei Piani Triennali di Azioni Positive per il raggiungimento del benessere lavorativo.

A conclusione della giornata, la dott.ssa Marcianò, ringraziando i relatori ha ribadito la necessità di superare i pregiudizi presenti nell’ambito lavorativo, assicurando la disponibilità del C.U.G. nell’affrontare i problemi che eventualmente dovessero presentarsi.

 

L'Ufficio stampa