IL SINDACO METROPOLITANO
PREMESSO che la Città Metropolitana di Messina, in virtù delle funzioni proprie attribuite dalla normativa vigente ed in coerenza con le finalità contemplate nel proprio statuto , svolge un ruolo primario in ordine alla promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico dell’area vasta, nonchè delle eccellenze del territorio;
CHE è obiettivo di questo Ente attuare una politica di intervento idonea a favorire ogni iniziativa utile alla crescita socio-culturale, allo sviluppo dell’attrattività turistica, alla promozione delle potenzialità e delle risorse del proprio territorio , anche attraverso il sostegno ad iniziative ed eventi che rappresentino un polo catalizzatore di presenze facendo leva sulle peculiarità del proprio territorio, reputando, a tal uopo, essenziale la collaborazione tra le istituzioni ed i vari organismi pubblici e privati;
CHE, nel rispetto del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione ed all’art 3 comma 5 del Tuel ,dette attività possono essere adeguatamente esercitate da soggetti pubblici o privati oltre che dall’autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali;
RITENUTO, altresì che la partecipazione della Città Metropolitana di Messina alla realizzazione di manifestazioni di carattere culturale, sociale, turistico e sportivo nonché di promozione e valorizzazione dell’artigianato locale, può costituire una valida opportunità di sviluppo e rivitalizzazione del territorio;
ESAMINATE le sottoelencate istanze di compartecipazione pervenute a questo Ente relative ad iniziative che rappresentano per la collettività occasioni di sviluppo socio/economico e culturale nonché di promozione turistica, enogastronomica e di valorizzazione dell’artigianato, ritenute meritevoli di accoglimento in considerazione della forte valenza sociale, culturale e turistica degli eventi dettagliati nelle stesse e per le quali si ritiene assumere come attività propria la realizzazione degli eventi in questione, acquisendo la veste di copromotore e compartecipe attraverso il riconoscimento del rimborso di una quota parte delle spese sostenute dagli organizzatori:
1) Associazione “Pro Loco Letojanni” , sede Letojanni – “53^ Sagra del Pesce” – Prot. 27144 del 23,06.2025 –Evento finalizzato a promuovere il turismo enogastronomico e culturale del territorio e ad offrire qualificati momenti di aggregazione alla collettività;
2) Associazione culturale “Art Revolution”, sede Messina – “Attimi di Sicilia” – Prot. 32863 del 29.07.205 – Evento finalizzato a promuovere le location più suggestive del nostro territorio, valorizzando al contempo le tradizioni locali e promuovendo la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, paesaggistico, culturale e artigianale;;
3) AIS Sicilia – sede Acireale – “Sicilia in dolce” prot. 38095 del 16.09.2025 e succ. integrazione prot. 40725/2025 – Evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dei prodotti enologici e dolciari della tradizione tipica siciliana;
4) Associazione Turbomark – sede Borgomanero (NO) – “Rally di Taormina”- Prot. 4105 del 6.09.2025 e succ integrazione prot. 42839/2025.Evento che, oltre ad avere una indubbia valenza sportiva, rappresenta una importante occasione di promozione e sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione dell’enogastronomia nonché di valorizzazione dell’artigiano tipico del territorio metropolitano per la presenza di stand dedicati allestiti nel Parco assistenza della manifestazione;
5) Associazione Slow Food – sede Messina – prot. n. 42236 del 14.10.2025 – “Mangia e Cambia 2025” – evento dedicato al cibo, all’ambiente e alle politiche alimentari, nell’ambito della quale verranno affrontati importanti tematiche per migliorare il benessere dell’uomo e del pianeta a partire dall’alimentazione;
PRESO ATTO che ciascuna di tali manifestazioni presenta i requisiti prescritti dal legislatore potendosi ricondurre alla tipologia di iniziative culturali, artistiche, sociali, sportive, enogastronomiche e di promozione turistica e dell’artigianato locale finalizzate a realizzare gli interessi della collettività amministrata nonché coerenti con il perseguimento dei fini istituzionale dell’Ente;
CHE le associazioni richiedenti svolgono attività di utilità sociale e promuovono e realizzano iniziative che si prefiggono l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sociale, economico, culturale, turistico, enogastronomico e dell’artigianato locale;
CONSIDERATO, altresì, che i sopraelencati eventi rappresentano un valido strumento di aggregazione sociale;
CHE questo Ente intende incentivare la partecipazione della collettività alla vita sociale al fine di promuovere l’interesse generale nei suoi vari aspetti;
VISTI i piani economici delle spese, allegati alle richieste di che trattasi, e ritenuto poter accogliere le superiori istanze quantificando una somma da corrispondere quale rimborso spese, ritenuta congrua in relazione alla valenza delle singole iniziative e comunque non superiore al totale delle spese sostenute per la realizzazione dell’evento stesso:
ATTESA l’opportunità di assumere come attività propria la realizzazione dell’iniziativa in questione, acquisendo la veste di copromotore e compartecipe attraverso il riconoscimento del rimborso di una quota parte delle spese sostenute dagli organizzatori:
ACCERTATO, altresì, che l’intervento economico di questo Ente, trattandosi di attività svolte nell’interesse della collettività e in linea con il principio di sussidiarietà enunciato dal comma 4 art 118 della Costituzione – si realizza nell’ambito di una diretta correlazione con le finalità proprie e pertanto non in contrasto con le norme sul contenimento delle spese imposte dal D.L. 78/2010 convertito nella legge 122/2010 e succ. mm. ii.;
TENUTO CONTO, altresì, dell’orientamento della Magistratura contabile teso ad attenuare gli effetti dei divieti introdotti dai vicoli di finanza pubblica, sulla possibilità degli enti locali di intervenire finanziariamente a sostegno di attività rilevanti per il territorio a “ condizione che l’azione è intrapresa al fine di soddisfare esigenze della collettività rientranti nelle finalità perseguite dall’Ente” ( (Sez. controllo Lombardia, parere 11 settembre 2015, n. 279).
ATTESO che l’effettivo svolgimento dell’evento non è condizionato nè subordinato alla compartecipazione dell’Ente, e pertanto tale attività di compartecipazione non è necessariamente temporalmente precedente il periodo di svolgimento delle manifestazioni;
DATO ATTO che questo Ente rimane estraneo nei confronti di qualsiasi rapporto o obbligazione che si costituisca in virtù della realizzazione degli eventi summenzionati e soggetti terzi per forniture di beni e servizi e qualsivoglia altra prestazione;
CHE la somma impegnata a favore dei beneficiari di che trattasi non rappresenta un corrispettivo erogato a fronte di un servizio reso e pertanto non rientra nell’ambito applicativo della normativa sulla tracciabilità che prevede la richiesta del CIG;
Viste le LL.RR. 48/91 e 30/2000 che disciplinano l' O.R.E.L.;
Visto il D.Lgs. n. 267/2000;
Visto lo Statuto vigente
sulla scorta delle premesse sopra esposte, che integrano e sostanziano il presente provvedimento quali motivazioni di cui all'art. 3 della Legge n, 241/90;
DECRETA
Per i motivi sopra esposti e che s’intendono integralmente riportati;
ACCOGLIERE le sopraelencate istanze stabilendo, come di seguito specificato, l’importo da impegnare quale rimborso spese per la realizzazione degli eventi di che trattasi, demandando al Direttore generale di porre in essere i successivi atti gestionali di impegno spesa e liquidazione:
1) Associazione “Pro Loco Letojanni” , sede Letojanni – “53^ Sagra del Pesce” – Prot. 27144 del 23.06.2025 –€ 2.000,00;
2) Associazione culturale “Art Revolution”, sede Messina – “Attimi di Sicilia” – Prot. 32863 del 29.07.205 - € 3.000,00;
3) AIS Sicilia – sede Acireale – “Sicilia in dolce” prot. 38095 del 16.09.2025 e succ.integrazione prot. 40725/2025 – € 5.000,00;
4) Associazione Turbomark – sede Borgomanero (NO) – evento “Rally di Taormina”- Prot.4105 del 6.19.2025 e succ integrazione prot. 42839/2025- € 10.000,00;
5) Associazione Slow Food – sede Messina – prot. n. 42236 del 14.10.2025 – “Mangia e Cambia 2025” – € 10.000,00;
DARE ATTO che il presente Decreto sarà pubblicato ai sensi dell’art.15 del D.Lgs. n.33/2013 ess.mm.ii. sul sito istituzionale dell’ente – Sezione Amministrazione trasparente – sottosezione atti Organo indirizzo politico;
TRASMETTERE copia al Direttore generale.
Avverso al presente provvedimento è ammesso ricorso al Tar entro 60 gg dalla pubblicazione o al Presidente della Regione Siciliana entro 120 gg dalla pubblicazione.
Il Sindaco Metropolitano
Federico Basile
- Decreto sindacale
Pubblicazione a cura del Responsabile dell'Ufficio Comunicazioni Istituzionali
Dott. Giuseppe Spanò