IL SINDACO METROPOLITANO

Visto il D.Lgs. 267/2000 "Testo Unico degli Enti Locali", ed in particolare:
- l'art. 50 c. 10 del D.Lgs n. 267/2000 che recita: Il Sindaco e il Presidente della Provincia nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione estema secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli art. 109 e 110 nonché dai rispettivi Statuti e Regolamenti comunali e Provinciali;
- l'art. 109 c. 2 T.U. D.Lgs. n. 267/2000, in forza del quale i comuni privi di personale di qualifica dirigenziale affidano con provvedimento del Sindaco le funzioni di cui all'art. 107 c. 2 e 3 del D.Lgs. n. 267/2000;
- l'art. 107 c. 2 e 3 che riserva al personale incaricato di funzioni dirigenziali tutti gli atti di gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie loro assegnate per il raggiungimento degli obiettivi affidati, compresa l'assunzione di atti e provvedimenti di rilevanza esterna;
Richiamati:
- il comma 1 dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000, che prevede che l’Amministrazione può procedere alla copertura dei posti in dotazione organica ascritti a qualifica dirigenziale, mediante contratto a tempo determinato, nella misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e comunque per almeno una unità e che, fermi restando i requisiti richiesti, tali incarichi sono conferiti previa selezione pubblica volta ad accertare il possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell’incarico;
- il Decreto Legge n. 13/2023 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 41 del 21 aprile 2023, contenente “novità in materia di governance del PNRR, rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti attuatori (tra cui gli enti locali)” che introduce anche novità in materia di gestione del personale degli enti locali e all’art. 8 fine di consentire agli enti locali di fronteggiare le esigenze connesse ai complessivi adempimenti riferiti al PNRR, e, in particolare, di garantire l’attuazione delle procedure di gestione, erogazione, monitoraggio, controllo e rendicontazione delle risorse fino al 31 dicembre 2026, gli enti locali, beneficiari di tali risorse, possono affidare incarichi dirigenziali (ex art. 110, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000) fino al 50% dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica;
Considerato che l’attuale dotazione organica dirigenziale dell’Ente prevede nove posti di dirigente ed in atto ne risultano coperti solo uno con personale inquadrato a tempo indeterminato e quattro con personale assunto a tempo determinato ex art. 110, comma 1 D.Lgs. n.267/2000, di cui un Dirigente con profilo Economico Finanziario;
Che con Decreto Sindacale n. 213 del 25/11/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024/2026, che modifica l’apposita sezione 3 “Organizzazione e capitale umano”, sottosezione 3.3 Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) prevedendo l’assunzione di un Dirigente a tempo determinato, con profilo Economico Finanziario, ex art. 110, comma 1, del TUEL;
Che in attuazione di quanto previsto dal Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2024/2026, sezione 3 “Organizzazione e capitale umano”, sottosezione 3.3, approvato con Decreto Sindacale n. 213 del 25/11/2024, con Determinazione Dirigenziale del Dirigente della I Direzione “Servizi Legali e del Personale” n. 4706 del 28/11/2024, è stato approvato l’avviso pubblico per la selezione di n.1 Dirigente con profilo Economico Finanziario ai sensi dell’art. 110, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000;
Che il suddetto avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente: www.cittametropolitana.me.it – Sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di Concorso, all’Albo Pretorio on line della Città Metropolitana di Messina, prevedendo quale termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione, il giorno 13 dicembre 2024 ore 12,00;
Considerato che entro il termine di scadenza stabilito sono pervenute n. 4 domande di partecipazione alla procedura selettiva di n. 1 Dirigente Economico Finanziario ex art. 110, comma 1 del TUEL;
Che con Determinazione Dirigenziale n. 5188 del 17/12/2024, che rettifica la Determinazione Dirigenziale n. 5119 del 13/12/2024, è stato approvato l’elenco dei candidati ammessi e/o esclusi alla selezione pubblica di che trattasi;
Che con Determinazione Dirigenziale n. 5122 del 13/12/2024 è stata nominata la Commissione Esaminatrice della Selezione pubblica de qua composta dalla Segretaria Generale dell’Ente quale Presidente, dal Dirigente della I Direzione “Servizi Legali e del Personale” quale componente, dalla Dirigente della II Direzione “Servizi Finanziari e Tributari” quale competente e dal Segretario verbalizzante Funzionario Amministrativo E.Q. del Servizio “Gestione Giuridica del Personale”;
Richiamato l’articolo 6 dell’Avviso di Selezione nel quale si è stabilito che l’individuazione del soggetto prescelto per l’affidamento dell’incarico dirigenziale di che trattasi, sarà effettuata dal Sindaco, fra coloro che avranno sostenuto il colloquio, risultati in possesso di un complessivo profilo di competenza maggiormente in linea con quello ricercato, su una rosa di nomi, massimo cinque, selezionati dalla commissione;
Visto il verbale n. 2 della Commissione del 19/12/2024 con il quale, in virtù di quanto previsto dall’avviso di selezione pubblica, la Commissione ha trasmesso allo scrivente Sindaco i nominativi dei soli due candidati presentatisi alla selezione ritenendoli comunque in possesso dei requisiti richiesti per il posto da ricoprire;
Che la procedura ha natura comparativa e finalità selettiva, la valutazione non darà luogo alla formazione di una graduatoria di merito, ma ad un elenco di candidati idonei;
Che il candidato designato non dovrà trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità prevista dalla legge alla data di presentazione della domanda e al momento dell’assunzione in servizio. Tale condizione dovrà essere mantenuta per tutta la durata del rapporto di lavoro;
Ritenuto, per quanto sopra rappresentato di individuare quale Dirigente Economico Finanziario di cui all’avviso pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 4706 del 28/11/2024 la Dott.ssa Vinci Tiziana, la quale possiede la competenza e professionalità necessaria più idonea per l’espletamento dell’incarico e delle funzioni dirigenziali di cui trattasi;
Visto il D.Lgs. n. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni);
Visto il D.Lgs. n. 267/2000 (T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali);
Visto il vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali - Area della Dirigenza;
Visto il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi approvato con Decreto Sindacale n. 214 del 25/11/2024;
Visto lo Statuto della Città Metropolitana di Messina;
Visto il D.P.C.M. 174/1994 (Regolamento recante norme sull’accesso dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche);
Vista la L. n 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e ss.mm.ii.;
Visto il D.Lgs. n. 198/2006 (codice della pari opportunità tra uomo e donna);
Visto il Piano Triennale della prevenzione della corruzione;

DECRETA

Individuare, per le motivazioni riportate in premessa, la Dott.ssa Vinci Tiziana, quale Dirigente Economico Finanziario a tempo pieno e determinato ai sensi dell’articolo 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., per la durata di anni tre;
Dare atto che resta nel potere del datore di lavoro procedere ad intercambiabilità ed avvicendamenti per le funzioni dirigenziali in relazioni alle esigenze di servizio e per quanto stabilito in materia di anticorruzione, oltre che affidare ulteriori incarichi temporanei ad interim;
Dare atto che il presente incarico comporta l’obbligo, da valutare ai fini della performance ed ai fini della responsabilità disciplinare, oltre che amministrativa-erariale, civile e penale, della ottemperanza a quanto prescritto e disposto in capo al Dirigente dal Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, dal Regolamento sul sistema dei controlli interni integrati, dal Codice di comportamento e dal Piano Triennale della Prevenzione alla Corruzione e per la Trasparenza (con i relativi obblighi di pubblicazione tempestiva dei dati come previsti per legge) e dalla normativa in materia di privacy di cui al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR);
Incaricare il Dirigente della I Direzione di procedere agli adempimenti conseguenti per l’attuazione del presente Decreto;
Dare atto che il presente Decreto sarà pubblicato ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., sul sito istituzionale dell’Ente: www.cittametropolitana.me.it – Sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di Concorso, all’Albo Pretorio on line della Città Metropolitana di Messina;
Disporre che copia del presente provvedimento venga trasmessa via Pec al Dirigente interessato sopra generalizzato ;
Disporre, altresì, la trasmessione di copia del presente provvedimento:
Al Direttore Generale;
Alla Segretaria Generale;
All'Ufficio "Albo Pretorio" per gli adempimenti di competenza;
Alla II Direzione "Servizi Finanziari e Tributari" - Servizio " Gestione economica del personale" per gli adempimenti di competenza;
Al Dirigente della I Direzione " Servizi Legali e del Personale" per gli adempimenti di competenza;
A tutti i Dirigenti;
Al Nucleo di Valutazione;
Al Collegio dei Revisori dei Conti.
Avverso il presente provvedimento, ai sensi dell’art. 3 della L.R. n. 7/19, è ammesso ricorso entro 60 gg., a partire dal giorno successivo al termine di pubblicazione all’Albo Pretorio, presso il TAR , o entro 120 gg. presso il Presidente della Regione Sicilia.

Il Sindaco Metropolitano
F.to Dott. Federico Basile

- Decreto


Pubblicazione a cura del
Responsabile dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò