Il Commissario Straordinario ing. Leonardo Santoro, con atto di indirizzo, ha disposto quanto segue:
PREMESSO che tra le finalità strategiche della Città Metropolitana di Messina rientrano la promozione, programmazione e realizzazione di iniziative ed attività culturali e sociali, ai sensi della L.R. n. 9/86, art.13 e L.R. n. 15/2015;
CHE in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via d'Amelio dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l'Associazione Culturale D'aRteventi propone alla Città Metropolitana di Messina, nei giorni 12 e 13 maggio, la coorganizzazione di un progetto culturale denominato "Nel tempo che ci resta" - Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino;
CHE il regista del progetto è Cèsar Brie, argentino, di riconosciuta fama internazionale;
CHE la finalità dell'evento, è quella di coinvolgere non solo le Istituzioni cittadine e scolastiche ma anche la Casa circondariale di Messina - Gazzi;
CHE l’evento favorisce la partecipazione attiva degli studenti e li aiuta a riflettere sui temi della legalità, sul senso di cittadinanza e sul rispetto delle regole;
CONSIDERATO che l'Associazione Culturale D'aRteventi opera nel settore culturale, artistico e sociale;
Tutto quanto sopra, premesso e considerato
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
DISPONE
CHE la Dirigente della I Direzione adotti tutti gli atti di propria competenza affinchè sia resa possibile, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e di via d'Amelio, la realizzazione dell'evento culturale "Nel tempo che ci resta" - Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino;
CHE provveda altresì a coinvolgere nella coorganizzazione dell'evento altre istituzioni cittadine che potrebbero offrire il loro prezioso contributo;
CHE l'Ufficio Stampa provveda a dare comunicazione dell'evento sul portale dell'Ente e sulla stampa online.
Il presente provvedimento costituisce atto di indirizzo politico-amministrativo ed individua obiettivi valutabili nell'ambito della responsabilità dirigenziale.
- Atto di indirizzo
G.S.