Il Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, ing. Leonardo Santoro, con atto di indirizzo,
- premesso che la "Società Coop. Sociale Onlus Trapper" ha rimesso il mandato della gestione della Mostra permanente delle armi antiche e rare ospitate do i locali posti a piano seminterrato dell'ala degli uffici di questa Città Metropolitana di Messina con ingresso dalla Via Oratorio S. Francesco;
- considerato che, data la centralità dei suindicati locali, posti in prossimità della Piazza del Duomo, punto di snodo strategico per le istituzioni scolastiche cittadine e dell'intero territorio metropolitano, nonché rispetto ai flussi di turisti, in particolare crocieristi, soprattutto in un momento di forte ripresa, visto i recenti e confortanti dati statistici degli arrivi, che pongono il porto di Messina quale più importante scalo siciliano, appare quanto mai urgente l'utilizzazione di detti ampi spazi per altre e più interessanti iniziative culturali, che valorizzino il patrimonio etno-antropologico della Città;
- che, in tale prospettiva, si è avuto modo di registrare la disponibilità di operatori messinesi di mettere a disposizione, per la pubblica fruizione, una pregiata collezione di "Pupi Siciliani" -i quali, come è noto costituiscono Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO- che troverebbe ottima collocazione proprio nei locali metropolitani di Via Oratorio San Francesco, così da realizzare un "Museo dei Pupi Siciliani";
DISPONE
Che il Dirigente della IV Direzione Servizi Tecnici Generali di questo Ente, adotti tutti gli atti necessari affinché i locali in premessa siano resi agibili e fruibili ai fini preposti, nel tempo strettamente a ciò necessario, acquisendo dagli Enti preposti autorizzazioni, documentazione e certificazione d'idoneità dei locali medesimi, ai sensi di legge;
Che il Dirigente della I Direzione Servizi Generali e Politiche di Sviluppo Economico e Culturale, adotti tutte le iniziative necessarie, affinché, a cura e spese della "Trapper Soc. Cooperativa Onlus, siano sollecitamente sgomberati i locali, ad oggi ancora occupati dal Museo delle Armi;
Che il Dirigente della I Direzione dopo aver ricevuto tutte le certificazioni in merito all'agibilità e fruibilità dei locali più volte citati, da parte della IV Direzione di questo Ente, predisponga apposita convenzione con i proprietari della collezione di Pupi, al fine della realizzazione del progetto Culturale "Museo dei Pupi Siciliani", cui dovrà essere data la massima pubblicizzazione.
- Documento
G.S.