Un fascinoso viaggio attraverso i territori della cultura siciliana alla ricerca dell’identità perduta. Ecco la proposta di "Orizzonti siciliani", il più recente titolo di Mario Sarica, presentato lunedì 13 maggio, alle ore 11,00, presso i locali della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera" di Messina, nell'ambito della manifestazione nazionale "Il Maggio dei Libri".
Dopo i saluti della Dirigente della V Direzione, avv. Anna Maria Tripodo, la dott.ssa Angela Pipitò, responsabile del Servizio Cultura si è soffermata sulle opere del maestro Togo che "accompagnano" il libro di Sarica proponendo un'originale rigenerazione grafica sui temi guida della stessa pubblicazione, dalle forme del lavoro ai contesti di festa, opere che rimarranno in esposizione in Galleria fino a venerdì 17 maggio.
A raccontare in maniera puntuale degli "sguardi" demoetnoantropologici che il libro riserva alle forme del lavoro, alle figure di festa, ai segni musicali, al paesaggio ed ai musei, ci ha pensato l'arch. Nuccio Lo Castro, storico del territorio e studioso del patrimonio artistico-architettonico, nonché fotografo e direttore della prestigiosa rivista “Paleokastro”.
Ha concluso i lavori l'autore del volume Mario Sarica che ha sottolineato l'importanza della riscoperta di questo importante patrimonio demoetnoantropologico e della necessità soprattutto da parte delle nuove generazioni della conservazione della memoria storica. Un'occasione, dunque, preziosa quella offerta dal libro per riscoprire le radici più antiche della plurimillenaria cultura isolana da declinare, anche, con nuove forme di turismo.
Locandina