Si è svolto giovedì 21 marzo, alle ore 9.30, presso i locali della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” l'incontro organizzato dal Servizio Cultura, V Direzione, della Città Metropolitana di Messina in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dedicato a Giuseppe Fava, direttore della rivista “I Siciliani”, ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984.

All'incontro, cui erano presenti alcune classi del Liceo Archimede di Messina, è stata invitata Graziella Proto, attuale direttrice del mensile “Le siciliane” che ha conosciuto Pippo Fava ed ha collaborato alla rivista “I Siciliani”.  

Ha introdotto i lavori la dott.ssa Angela Pipitò, direttrice della Galleria d'Arte “Lucio Barbera” che ha ricordato la figura di Giuseppe Fava che, oltre ad essere giornalista e fondatore de “I Siciliani”, secondo giornale antimafia in Sicilia, è stato anche scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore. Il film “Palermo or Wolfsburg", di cui Fava aveva curato la scenografia, aveva vinto l'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 1980. 

E' intervenuta, poi, Graziella Proto, che è stata intervistata dal giornalista Salvatore Pantano e che ha rilasciato una toccante e commovente testimonianza su Giuseppe Fava cui la legava la stessa passione per un giornalismo “etico”, un giornalismo alla ricerca continua della verità. 

La relatrice ha rievocato alcuni episodi vissuti con Fava di cui ha ricordato non solo le doti di grande giornalista ma anche le straordinarie doti umane e il suo impegno civile. Grande il coinvolgimento degli studenti del Liceo Archimede che hanno rivolto molte domande alla relatrice e hanno letto alcune frasi tratti da articoli scritti da Giuseppe Fava. 

Dopo la proiezione del film “Prima che la notte” di Daniele Vicari dedicato al giornalista, l'incontro si è concluso con la lettura dei nomi delle vittime della mafia per commemorarne la memoria.