Il 27 febbraio scorso, gli allievi della IV e V B, accompagnati dagli insegnanti Prof. Cannata e Prof. Rubino hanno visitato l'antica sede del Brefotrofio, il palazzo di Via San Paolo, dove è allestita la Mostra "I figli della Pietà".
Il gruppo, per quanto giovanissimo, si è mostrato attento e vivacissimo anche nel porre domande e schiedere spiegazioni. E' stata pertanto realizzata un'esposizione piu consona alla giovane età dei visitatori, ponendo l'attenzione sui numerosi pannelli che raccontano la storia dell'infanzia abbandonata nel territorio della provincia di Messina, sul l'istituzione del Brefotrofio come luogo di accoglienza per i minori privi di riconiscimento familiare.
Sono state illustrate le diverse sedi avute nei secoli, l'istituto della "ruota" a cui venivano affidati i minori sino al'inizio del secolo scorso, prima di essere accolti nel Brefotrofio.
Grande stupore e curiosità hanno ispirato i volumi esposti contenenti i messaggi lasciati per il riconoscimento dei minori abbandonati, i frammenti di immagini sacre e le frasi in linguaggio forbito oppure sgrammaticato, a seconda del ceto sociale di chi aveva accompagnato i minori.
La visita, organizzata dall'Istituto comprensivo, nell'ambito di un progetto Pon sul giornalismo, è proseguita nell'androne dello stabile con la galleria fotografica dagli anni ‘30 ai ‘60, dove i giovani giornalisti in "erba" hanno potuto visionare le immagini delle balie e bambini, dell'antico refettorio, delle cucine e degli studi medici.
Studenti ed insegnanti sono stati guidati nella visita dalla responsabile dell'Ufficio, Dott.ssa Loretta Citraro.