Si è svolto stamane, al Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, un incontro dal titolo “Enti Locali siciliani tra semplificazione e cultura d’impresa nella strategia europea 2014-2020”.
L’incontro, sponsorizzato da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e ANCI SICILIA, col supporto della Città Metropolitana di Messina, vuole diffondere la conoscenza della misura europea “Resto al Sud” pensata per promuovere lo sviluppo di iniziative imprenditoriali dei giovani residenti nelle regioni del Meridione ovvero in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardigna, Sicilia, che non abbiano rapporti di lavoro a tempo indeterminato, che non siano titolari di altre imprese e che non abbiano, negli ultimi tre anni, avuto agevolazioni a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.
La misura, con una dotazione di 1.250 milioni di euro, prevede il finanziamento di attività imprenditoriali relative alla produzione di beni nei settori dell’artigianato, dell’industria e della manifattura e nella fornitura di servizi come, ad esempio: le attività di ristorazione, le attività turistiche, le attività editoriali, di produzione audio video, di formazione, ma anche l’assistenza sanitaria e tutte le attività concernenti l’erogazione di servizi alla persona.
Sono escluse dal finanziamento le attività commerciali, cioè il commercio al dettaglio e all’ingrosso, le libere professioni ed i settori agricoltura, silvicoltura e pesca.
L’agevolazione prevista da Resto al Sud è articolata in tre strumenti agevolativi, che coprono il 100% delle spese:
• un contributo a fondo perduto pari al 35% delle spese
• un finanziamento bancario garantito dal Fondo Centrale di Garanzia per le PMI di Medio Credito Centrale
• un contributo in conto interessi a copertura degli interessi sul finanziamento bancario.
Per quanto riguarda il contributo a fondo perduto è erogato da Invitalia sul 35% delle spese ammissibili, Il restante 65% delle spese è erogato sotto forma di finanziamento bancario, concesso da una delle banche convenzionate. La particolarità di tale finanziamento, che ha una durata di 8 anni, è quella di dare la possibilità di beneficiare della Garanzia prestata dal Fondo di Garanzia per le PMI.
Grazie alle opportunità di questa nuova misura, le potenzialità dei giovani meridionale si possono trasformare in un percorso imprenditoriale da compiere nella propria terra d'origine, cancellando definitivamente il viaggio della speranza, di tanti giovani brillanti verso altre regioni o all'estero.