8 marzo “Giornata internazionale dei diritti della donna”

Gent.me, gent.mi,
è un 8 marzo singolare quest’anno, a causa dell’emergenza globale che ci ha allertato per il Coronavirus, probabilmente vedrà rinviate la maggior parte delle iniziative organizzate per questa data ma che, tuttavia, si propone come una ulteriore occasione di riflessione.
Sono tante le sfide ancora aperte, come emerge da una serie di recenti documenti che riguardano la condizione femminile, e di recente la “Risoluzione del parlamento europeo del 13 febbraio 2020” sulle priorità dell’Ue in vista della “64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile”.
“La parità di genere è un diritto fondamentale di ogni società, prerequisito per promuovere lo sviluppo e ridurre la povertà, nonché un fondamento necessario per un mondo pacifico, prospero e sostenibile”.
Nella richiamata risoluzione ci si prefigge di intensificare gli sforzi per colmare il divario di genere sia in termine di tutele nella vita lavorativa, sia nella partecipazione alla vita sociale e politica, sia nella tutela contro ogni forma di violenza.
Ecco perché è importante ricordare e parlare di certi temi e focalizzare l’attenzione sulle pari opportunità e sul rispetto della diversità di genere.
Ed è con l’auspicio che si possano mettere a punto nuove e ambiziose strategie di respiro europeo che si vuole richiamare l’attenzione sulla ricorrenza di questa giornata affinché si definiscano chiari obiettivi e processi di monitoraggio per promuovere e misurare i progressi compiuti in tal senso.
Ognuno di noi è chiamato a dare il proprio civile e costruttivo contributo ancor più in questo momento storico di difficoltà la società deve mettere in luce tutte le potenzialità senza differenze e senza pregiudizi .


                                                                                                             Il Segretario Generale
                                                                                                            Maria Angela Caponetti

“Benessere organizzativo ed Osservatorio antidiscriminazione”
Città Metropolitana di Messina