SCHEDA DI SINTESI
				
				Enti organizzatori
				
				Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la collaborazione dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani.
				
				Obiettivi
				
				Il Concorso si propone di evidenziare le migliori produzioni sensibilizzando gli Istituti di Istruzione Tecnica e Professionale con indirizzo agrario e agroalimentare verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando così una più rispondente didattica e di far meglio conoscere la produzione enologica di questi Istituti.
				
				Tipi di vini ammessi
				
				Possono partecipare al Concorso unicamente i vini a “Denominazione di origine controllata e garantita”, a “Denominazione di origine controllata” (Dop), a “Indicazione geografica tipica” (Igp) e i vini “Spumanti di qualità” prodotti direttamente ed unicamente dagli Istituti di Istruzione Tecnica e Professionale con indirizzo agrario e agroalimentare e che hanno un quantitativo minimo di almeno 1.000 bottiglie della capacità di litri 0,750 o analogo quantitativo di vino in bottiglie confezionate di altre dimensioni previste dalla vigente normativa.
				
				Per ogni tipologia di vino e di annata ogni Istituto può iscrivere al concorso solo un campione.
				
				Categorie di presentazione
				
				Possono partecipare al Concorso solo i vini prodotti nelle vendemmie 2013, 2012, 2011, 2010 e 2009. Essi saranno suddivisi in ”Vini tranquilli”, “Vini frizzanti”, “Vini spumanti”, “Vini passiti e liquorosi”.
				
				I "Vini tranquilli" saranno riuniti nelle seguenti categorie:
				
				
					- Vini tranquilli a denominazione di origine (Dop)
 
					- Vini tranquilli a indicazione geografica tipica (Igp).
 
				
				
				I “Vini frizzanti” saranno riuniti nelle seguenti categorie:
				
				
					- Vini frizzanti a denominazione di origine (Dop)
 
				
				
				d)Vini frizzanti a indicazione geografica tipica (Igp).
				
				I “Vini spumanti” saranno riuniti nelle seguenti categorie:
				
				e) Vini spumanti a denominazione di origine (Dop)
				
				f) Vini spumanti a indicazione geografica tipica (Igp) e Vini spumanti di qualità (Vsq).
				
				I “Vini passiti e liquorosi” saranno riuniti nelle seguenti categorie:
				
				g) Vini passiti e liquorosi a denominazione di origine (Dop)
				
				h) Vini passiti e liquorosi a indicazione geografica tipica (Igp).
				
				Premi
				
				Per ogni categoria di vini saranno premiati ex-aequo con diploma tutti i vini che avranno raggiunto o superato il punteggio di 80/100.
				
				Scadenza
				
				25 febbraio 2014
				
				 
				
				Documento a cura dell’Ufficio Europa ed Interventi Comunitari