SCHEDA DI SINTESI
				
				Introduzione 
				
				L’invito si basa sul regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce «Erasmus+», il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, e dipende dalla sua adozione. Il programma copre il periodo 2014-2020
				
				 
				
				Azioni 
				
				Azione chiave 1 — Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento:
				
				
					- mobilità individuale nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù,
 
					- diplomi di laurea magistrale congiunti,
 
					- eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo.
 
				
				
				 
				
				Azione chiave 2 — Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi:
				
				
					- partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù,
 
					- alleanze per la conoscenza,
 
					- alleanze per le abilità settoriali,
 
					- rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù.
 
				
				
				 
				
				Azione chiave 3 — Sostegno alla riforma delle politiche:
				
				
					- dialogo strutturato: incontro tra i giovani e i responsabili decisionali nel settore della gioventù.
 
				
				
				 
				
				Attività Jean Monnet:
				
				
					- cattedre Jean Monnet,
 
					- moduli Jean Monnet,
 
					- centri di eccellenza Jean Monnet,
 
					- sostegno Jean Monnet alle istituzioni e alle associazioni,
 
					- reti Jean Monnet,
 
					- progetti Jean Monnet.
 
				
				
				 
				
				Sport: 
				
				
					- partenariati di collaborazione nel settore dello sport,
 
					- eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro.
 
				
				
				 
				
				Ammissibilità 
				
				Qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. I gruppi di giovani attivi nel settore del lavoro giovanile, possono presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell'apprendimento dei giovani e dei giovani lavoratori sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
				
				La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti paesi partecipanti:
				
				
					- i 28 Stati membri dell'Unione europea,
 
					- i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia ;
 
					- i paesi candidati all'adesione all'UE: la Turchia, l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia ;
 
					- la Confederazione svizzera .
 
				
				
				 
				
				Bilancio e durata dei progetti 
				
				Il bilancio totale è stimato a 1 507,3 milioni di EUR.
				
				Istruzione e formazione: 1 305,3 milioni di EUR
				
				Gioventù: 174,2 milioni di EUR
				
				Jean Monnet: 11,2 milioni di EUR
				
				Sport: 16,6 milioni di EUR
				
				L'entità delle sovvenzioni concesse e la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner partecipanti.
				
				 
				
				Termine per la presentazione delle domande
				
				La scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande riportati sotto è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
				
				Azione chiave 1 
				
				Mobilità individuale settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù (tutti)
				
				17 marzo 2014
				
				 
				
				Mobilità individuale esclusivamente nel settore della gioventù
				
				30 aprile 2014
				
				 
				
				Mobilità individuale esclusivamente nel settore della gioventù
				
				1° ottobre 2014
				
				 
				
				Diplomi di laurea magistrale congiunti
				
				27 marzo 2014
				
				 
				
				Eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo
				
				3 aprile 2014
				
				 
				
				Azione chiave 2 
				
				Partenariati strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù (tutti)
				
				30 aprile 2014
				
				 
				
				Partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù
				
				1° ottobre 2014
				
				 
				
				Alleanze per la conoscenza, alleanze per le abilità settoriali
				
				3 aprile 2014
				
				 
				
				Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
				
				3 aprile 2014 2 settembre 2014
				
				 
				
				Azione chiave 3 
				
				Incontro tra i giovani e i responsabili decisionali nel settore della gioventù
				
				30 aprile 2014 1° ottobre 2014
				
				 
				
				Azioni Jean Monnet 
				
				Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti
				
				26 marzo 2014
				
				 
				
				Azioni nel settore dello sport 
				
				Partenariati di collaborazione nel settore dello sport
				
				15 maggio 2014
				
				 
				
				Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro
				
				14 marzo 2014 15 maggio 2014
				
				 
				
				Documento a cura dell’U.O. “Ufficio Europa e Politiche Comunitarie”