Si informa che in data 31 dicembre 2013, nel sito internet dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, all’indirizzo www.regione.sicilia.it/famiglia, è stato pubblicato integralmente il D.D. n. 2380 del 30 dicembre 2013 che approva l’avviso pubblico “Per le azioni urgenti di contrasto alle vecchie e nuove povertà a sostegno delle fasce deboli nonché delle popolazioni immigrate”, il cui termine per la presentazione delle istanze è fissato al 31 gennaio 2014 ore 12,00.
SCHEDA DI SINTESI DELL’AVVISO
Premessa
L’avviso è finalizzato all’adozione del modello della presa in carico, direttamente centrata sui bisogni dell’individuo e della famiglia, alla continuità degli interventi già erogati e alla centralità dei destinatari finali.
Finalità
Sostenere le esperienze dei soggetti del privato sociale, del terzo settore, degli Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti, che si occupano di fragilità sociali e di povertà estreme, con interventi a bassa soglia volti a soddisfare i bisogni primari legati all’alimentazione, all’alloggio, all’igiene personale e alla mancanza di un’abitazione.
Destinatari finali
- Persone senza fissa dimora;
- persone in situazioni di crisi e nella condizione di povertà, di solitudine e di grave emarginazione;
- nuclei familiari in condizione di grave marginalità sociale;
- soggetti immigrati residenti sul territorio regionale in condizione di fragilità sociale.
Soggetti ammessi a presentare domanda
Soggetti del privato sociale senza scopo di lucro che operano nella Regione Siciliana (Associazioni di promozione sociale, Fondazioni, Cooperative Sociali, Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti).
Il soggetto ammesso a presentare domanda è l’Ente che possiede un’autonoma identificazione fiscale e che sia costituito da almeno 3 anni;
Ciascun soggetto può presentare un’unica candidatura.
Caratteristiche dei progetti
I progetti devono contenere i seguenti elementi:
- descrizione dei servizi offerti;
- utenza di riferimento e la numerosità dei singoli interventi;
- gli obiettivi, le azioni, le risorse umane e strumentali, i tempi di realizzazione che si intendono impiegare per gli interventi progettuali;
- la sostenibilità delle attività programmate rispetto alla continuità temporale per garantire un periodo minimo di almeno 12 mesi;
- metodologia e strumenti per la presa in carico.
Risorse economiche
€ 5.800.000,00
Il contributo potrà essere concesso nella misura massima del 90% del costo complessivo del progetto e non potrà superare € 50.000,00.
Il progetto prevede un cofinanziamento dell’Ente pari ad un minimo del 10%
Scadenza
Entro le ore 12:00 del 31/01/2014.
Documento a cura dell’Ufficio Europa ed Interventi Comunitari