Obiettivi del programma

Promuovere l’istruzione superiore europea, contribuire a migliorare e potenziare le prospettive di carriera degli studenti e promuovere la comprensione interculturale attraverso la cooperazione con i paesi terzi, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile dei paesi terzi nel campo dell’istruzione superiore.

Obiettivi specifici

  • Promuovere la cooperazione strutturata tra gli istituti d’istruzione superiore e l’offerta di migliore qualità nell’ambito dell’istruzione superiore, con un valore aggiunto segnatamente europeo, che possieda un’attrattiva sia all’interno sia all’esterno dell’Unione europea, rivolgendo un’attenzione particolare alla creazione di centri d’eccellenza,
  • contribuire all’arricchimento reciproco delle società sviluppando le qualifiche delle persone, sia uomini che donne, in modo che acquisiscano le competenze adeguate, in particolare riguardo al mercato del lavoro, sviluppino una mentalità aperta e maturino esperienza internazionale.
  • contribuire allo sviluppo delle risorse umane e alla capacità di cooperazione internazionale degli istituti d’istruzione superiore nei paesi terzi attraverso l’aumento dei flussi di mobilità tra l’Unione europea e i paesi terzi,
  • migliorare l’accessibilità, il profilo e la visibilità dell’istruzione superiore europea nel mondo oltre all’attrattiva di quest’ultima per gli abitanti dei paesi terzi e i cittadini dell’Unione.

 

Azione 2 — Partenariati Erasmus Mundus

Avviso

Questa azione mira a favorire la cooperazione strutturata tra le istituzioni di istruzione superiore europee e dei paesi terzi tramite la promozione della mobilità a tutti i livelli di istruzione per gli studenti, i dottorandi e i post dottorandi, i ricercatori, il personale accademico e amministrativo.

 

Azione 2 — Partenariati Erasmus Mundus

E’divisa in due categorie:

  • Erasmus Mundus Azione 2 — categoria 1 — Partenariati con i paesi interessati dagli strumenti ENPI, DCI, IPA e ICI;
  • Erasmus Mundus Azione 2 — categoria 2 — Partenariati con paesi e territori coperti dallo Strumento per la cooperazione con i paesi industrializzati .

 

A.1. Partecipanti ammissibili, paesi e composizione dei partenariati

Le condizioni applicabili ai partecipanti ammissibili e alla composizione dei partenariati sono specificate nella Guida del programma.

A.2. Attività ammissibili

Le attività ammissibili sono specificate nella Guida del programma.

 

Bilancio

78 657 500 EUR, con l’obiettivo di un flusso minimo di mobilità di 2 808 persone.

 

Termine di presentazione

3 marzo 2014 alle ore 12.00

 

Documento a cura dell’U.O. “Ufficio Europa e Politiche Comunitarie”