Procedura di cofinanziamento di interventi di edilizia scolastica e messa in sicurezza delle scuole, in attuazione di quanto disposto dalla direttiva 1° agosto 2013.
Le risorse disponibili per il corrente esercizio finanziario 2013, sono destinate a cofinanziare, in misura non superiore al 50% dell'importo complessivo di ciascuna opera attivata, nuovi interventi edilizi, rispettivamente per euro 6.888.570,00 con riferimento all'istruzione da quella dell'infanzia sino a quella secondaria di I e per euro 3.402.762,00 all'istruzione secondaria di II.
I cofinanziamenti sono destinati ad interventi relativi ad immobili di proprietà dei competenti Enti locali adibiti o per la parte adibita a sede di istituzioni scolastiche statali, e finalizzati alla bonifica dell'amianto o ad adeguare la sicurezza o l'idoneità igienico sanitaria o al superamento delle barriere architettoniche per il conseguimento del certificato di agibilità, o al completamento della messa a norma in materia di sicurezza, idoneità igienico sanitaria, superamento barriere architettoniche, urgenti ed indifferibili.
Ciascun Ente locale non può richiedere più di due contributi ed il limite massimo di cofinanziamento assegnabile non può superare l'importo di euro 300.000,00 per ogni intervento ammesso al beneficio.

Documento a cura dell’U.O. “Ufficio Europa e Politiche Comunitarie”