Imprese giovanili e femminili - prorogato il termine per le domande di finanziamento

L'ASSESSORE PROVINCIALE PROF.SSA DANIELA BRUNO, TITOLARE DELLA DELEGA ALLA IMPRENDITORIA GIOVANILE E L’ASSESSORE PROVINCIALE DOTT.SSA MARIA PERRONE, TITOLARE DELLA DELEGA ALLA IMPRENDITORIA FEMMINILE,  RENDONO NOTO CHE, SU DISPOSIZIONE DEL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, DI CONCERTO CON L’ASSESSORE REGIONALE AL RAMO, È STATO PROROGATO AL 2 APRILE 2010 IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO IN FAVORE DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E DI NUOVA COSTITUZIONE.
LA PROROGA  E’ STATA CONCESSA PER DARE ULTERIORE MARGINE DI TEMPO AI SOGGETTI INTERESSATI, PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI.
SI RICORDA CHE IL  BANDO E’ STATO PUBBLICATO IL 31 DICEMBRE 2010 SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA N° 61 E UTILIZZA LE RISORSE DEL P.O.-FERS 2007-2013 (MISURA 5.1.3), ATTIVANDO LA LEGGE REGIONALE 23/2008 SUGLI AIUTI ALLE IMPRESE.
I PROGETTI DEVONO PREVEDERE UN PROGRAMMA DI INVESTIMENTI CHE COMPORTI SPESE NON INFERIORI A 50.000 EURO E IL VALORE MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE E’ 1.500.000 EURO.
LE IMPRESE AMMISSIBILI, MICRO, PICCOLE O MEDIE DEVONO APPARTENERE AD UNA DELLE SEGUENTI CATEGORIE: IMPRESE NUOVE (COSTITUITE DA NON OLTRE 5 ANNI E NON OPERANTI NEGLI ULTIMI 3); IMPRESE GIOVANILI (IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETÀ DI PERSONE, SOCIETÀ DI CAPITALI E SOCIETÀ COOPERATIVE IL CUI TITOLARE O LA CUI MAGGIORANZA SIA FORMATA DA GIOVANI CHE NON ABBIANO ANCORA COMPIUTO 36 ANNI); IMPRESE FEMMINILI (IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETÀ DI PERSONE, CAPITALI E SOCIETÀ COOPERATIVE IL CUI TITOLARE O LA CUI MAGGIORANZA SIA FORMATA DA DONNE).
POTRANNO ESSERE FINANZIATI: LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO, L’AMPLIAMENTO DI UN IMPIANTO PRODUTTIVO, LA RILOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI PRODUTTIVI (SOLO SE ALL’INTERNO DI AGGLOMERATI INDUSTRIALI O INCUBATORI DI IMPRESE), LA DIVERSIFICAZIONE DI UN IMPIANTO PRODUTTIVO. PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE SONO ALTRESÌ AMMISSIBILI LE SPESE DA SOSTENERE PER LO START UP ED IL PRIMO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ.