Il Catasto degli Scarichi nei corpi idrici superficiali è una competenza storica delle Province, introdotta con la Legge 319/76 e la successiva delibera CITAI del 4 febbraio 1977. Recentemente nella Regione Sicilia tale competenza è stata ribadita con il DDG n. 829 del 02.10.2007.
Il 1° Ufficio Dirigenziale del V Dipartimento provvede ad aggiornare costantemente il censimento degli scarichi idrici dei comuni e dei siti produttivi del territorio della Provincia raccogliendo le informazioni in documenti quali il Rapporto sui sistemi depurativi dei comuni della provincia, l’Archivio anagrafico dei corpi idrici superficiali e le Schede monografiche ordinate per comune.
Di seguito è possibile scaricare tutti e tre i formati con i quali il catasto degli scarichi è presentato.
1.
Il Rapporto è costituito principalmente dalle informazioni, riportate per ogni comune e/o consorzio ricadenti nel territorio provinciale, relative al Programma di Attuazione della Rete Fognante (P.A.R.F.), ai decreti approvativi e/o autorizzatori, rilasciati dagli organi regionali che si sono succeduti in tale competenza, ed ai sistemi depurativi previsti e/o esistenti. A conclusione, vengono proposti alcuni quadri statistico-riassuntivi, le considerazioni finali e una tabella riassuntiva con l’elenco degli scarichi delle pubbliche fognature dei comuni.
2.
L’Archivio Anagrafico, riprendendo un format indicato nell’All. 1 del Dlgs 152/06, organizzato in schede (una per ogni corpo idrico), riporta informazioni, riguardanti sia le caratteristiche generali che quelle più propriamente relative agli impatti antropici. Nel file compresso, oltre a tutte le schede, vi è una introduzione che riassume la filosofia, gli obiettivi e i contenuti dell’Archivio.
3.
Le Schede monografiche, sono presentate in file, uno per ogni comune, nei quali vi è una pagina iniziale che riprende le notizie già contenute nel “Rapporto” e cinque schede dedicate nell’ordine agli scarichi domestici, alle fognature statiche, ai reflui industriali, alle emissioni da scarichi meteorici e, infine, alle utilizzazioni agronomiche dei reflui da attività zootecniche o di molitura delle olive. Le schede, in formato .pdf, sono state inserite in cinque file compressi, suddivisi come segue:
·
Da Acquedolci a Fiumedinisi
·
Da Floresta a Longi
·
Da Malfa a Oliveri
·
Da Pace del Mela a S.Marina Salina
·
Da S.Pier Niceto a Viallafranca Tirrena
L’insieme delle informazioni è stato raccolto dal personale tecnico della 2ª e 6ª Unità Operative, soprattutto mediante ricognizioni presso le sedi comunali. La stesura e la revisione editoriale è stata curata dal Dott. Lo Presti (Rapporto e Schede monografiche) e dalla Dott.ssa Gemelli (Archivio anagrafico).
Personale delle Unità Operative competenti alla tutela delle acque dall’inquinamento.
2ª U.O. : Dott.ssa Concetta Cappello Funzionario Responsabile U.O.
Dott.ssa Giovanna Gemelli Istruttore di Laboratorio
Sig. Pasquale Puliatti Istruttore di Laboratorio
Sig.ra Patrizia Tripodo Istruttore di Laboratorio
6ª U.O. : Dott. Cosimo Cammaroto Istruttore Direttivo Responsabile U.O.
Dott. Antonio Lo Presti Istruttore di Laboratorio
Sig. Giuseppe Vento Istruttore di Laboratorio