Il Fondo Kyoto per l'anno 2016 destina 247 milioni di euro ad interventi di efficienza energetica nelle scuole.
Le pubbliche amministrazioni proprietarie degli immobili scolastici potranno accedere ai finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, avvalendosi della Cassa Depositi e Prestiti, che saranno destinati a quegli interventi sull’edilizia scolastica che consentano di migliorare di due classi il parametro di efficienza energetica dell’edificio durante un arco temporale massimo di 3 anni.
L'importo massimo finanziabile per singolo edificio non può superare i 2 milioni di euro, mentre la durata massima del finanziamento non può oltrepassare i 20 anni.
Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro 180 giorni dalla pubblicazione dell'avviso di apertura termini sulla Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni.
Le istanze saranno valutate seguendo l'ordine cronologico di ricezione, fino ad esaurimento delle risorse.
Per ciò che attiene alla valutazione dello stato degli edifici ed all'indicazione degli interventi necessari all'efficientamento energetico, il Ministero dell'Ambiente ha avviato una collaborazione con l'Enea per assicurare uniformità e qualità scientifica delle stime e garantire una coerente programmazione degli interventi.
Ulteriori informazioni sulle modalità operative di accesso al Fondo saranno fornite in una sezione dedicata del sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (www.minambiente.it) e potranno essere richieste tramite sportello informatico all'indirizzo mail infofondokyoto@minambiente.it