Progetti

Progetti

Pubblicato il:

29 settembre 2008

Ultima revisione:

29 settembre 2008


Finanziato dalla Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste "Fondo Regionale per la Montagna"

Il progetto "La Festa della Montagna Messinese" finanziato con il Fondo della Montagna dall'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste è stato presentato dalla Provincia Regionale di Messina con il coinvolgimento di 21 comuni montani e parzialmente montani della provincia.

logo_regione

Si tratta dei Comuni di Alcara li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Fiumedinisi, Floresta, Francavilla di Sicilia, Galati Mamertino, Longi, Malvagna, Militello Rosmarino, Mistretta, Motta Camastra, Roccella Valdemone, San Fratello, San Teodoro, Santa Lucia del Mela, Santa Domenica Vittoria, Tortorici, Tripi e Ucria.

Il raggiungimento degli obiettivi del progetto, coincide con l'azione istituzionale avviata dalla Provincia Regionale di Messina di valorizzare i prodotti agroalimentari mediante una promozione integrata dei territori montani. Il progetto mira anche alla salvaguardia e valorizzazione delle popolazione animali autoctone che caratterizzano le tradizioni agricole, zootecniche, forestali e culturali della provincia di Messina, e nello specifico del suino Nero Siciliano.

Una spinta significativa ad approfondire questi temi è avvenuta anche dagli allevatori e dai consumatori. In questi ultimi anni, infatti, è sensibilmente aumentata la conoscenza e la richiesta di prodotti alimentari tipici, vista come ricerca di alimenti che portano alla riscoperta delle tradizioni culturali, di cui i prodotti enogastronomici sono senza dubbio tra le espressioni più importanti. La Provincia Regionale di Messina presenta un territorio di natura collinare e montana ricco di risorse boschive, dove gli operatori zootecnici hanno individuato nell’allevamento estensivo e semi-estensivo (plein air) del suino Nero Siciliano un’interessante integrazione al loro reddito. Grazie alla passione di pochi allevatori e agli interventi della Regione Siciliana e dell’Università di Messina, si è assistito ad una crescita esponenziale dell’allevamento, accompagnata da un crescente apprezzamento sul mercato dei prodotti trasformati.

Infatti, oggi, dopo aver scongiurato il pericolo di estinzione di questa razza suina, che conta circa 1350 soggetti di cui 300 scrofe (Fonte: ANAS 2007), è diventato necessario ed importante sostenere una strategia legata alla individuazione degli allevamenti e con essi dei prodotti trasformati, con l’obiettivo di offrire al consumatore, ogni informazione utile sulla filiera e sul territorio nel quale vive il suino Nero Siciliano. Parlare oggi di suino Nero Siciliano è facile e, soprattutto, è possibile in quanto esso rappresenta una delle razze suine italiane autoctone più nominate e più conosciute non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da una parte del grande pubblico dei consumatori regionali, nazionali ed internazionali.

locandina_festa_della_montagna

Il merito è da ascrivere al trasferimento in campo dei risultati su questa razza che ne hanno diffuso la conoscenza nel mondo tecnico-scientifico nazionale ed internazionale, all’azione degli allevatori e trasformatori che, scegliendo opportunamente canali commerciali particolari, hanno fatto conoscere i prodotti di questo suino anche ben lontano dalla zona di origine e di produzione, fino alla costituzione del Consorzio di tutela del Suino Nero dei Nebrodi avvenuta nel 2001 ed alla richiesta nel 2005 della DOP per la carne fresca.

Attività Previste

Azione 1 - Promozione, valorizzazione e tutela delle attività produttive tradizionali esercitate nel territorio montano.

L'azione prevede l'identificazione e la definizione di un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera del suino Nero Siciliano attraverso la georeferenziazione delle aziende e la successiva caratterizzazione demografica, del sistema di allevamento e della qualità delle produzioni, sia del fresco che del trasformato.

Azione 4 - Partecipazione o organizzazione di mostre, fiere, convegni, corsi e giornate di studio.

L'azione prevede l'organizzazione dell'evento fiera che avrà inizio con un'attività legata alla progettazione degli spazi espositivi. Per ognuna delle tre sere di fiera verrà, organizzata, una degustazione dei prodotti riconosciuti o in fase di riconoscimento con i marchi Dop e Igp in provincia di Messina ovvero in primis il suino autoctono dei Nebrodi ma anche l'olio Valdemone ed il Limone Interdonato.


Azione 5 - Promozione dell'offerta turistica montana.

L'azione prevede la promozione dell'offerta turistica montana ed in particolar modo delle aziende agrituristiche che si trovano nei comuni montani della Provincia di Messina.

Il progetto è centrato sull'organizzazione della Festa della Montagna Messinese e si articola in ben tre momenti, i quali si intrecciano tra loro in un sistema coordinato ed integrato di azioni.

  • Una di queste prevede l'organizzazione di una fiera di prodotti tipici alimentari, in particolar modo di quelli tutelati come il suino nero dei Nebrodi.
  • La seconda mira all'identificazione e alla definizione di un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera del suino nero siciliano attraverso la georeferenziazione delle aziende e la successiva caratterizzazione demografica, del sistema di allevamento e della qualità delle produzioni, sia del fresco che del trasformato.
  • La terza sarà dedicata alla promozione dell'offerta turistica montana ed in particolare alle aziende agrituristiche.

Marketing suino nero siciliano(.doc)