CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA
Segreteria Generale
Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance
Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione
Fonte
GURI n. 61 del 14/03/2022
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Titolo
Decreto 22 dicembre 2021 - Definizione dei criteri, delle modalita' e delle procedure per l'attuazione dei contratti di filiera previsti dal fondo complementare al PNRR
Il Decreto disciplina, i criteri, le modalità e le procedure per l'attuazione dei contratti di filiera e le relative misure agevolative per la realizzazione dei programmi.
Gli interventi saranno diretti, nel rispetto della normativa dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, a concedere:
-
aiuti compatibili con il mercato interno, ai sensi dell'art. 107, paragrafo 3, lettere a) e c) del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, soggetti all'obbligo di notifica alla Commissione europea ai sensi dell'art. 108 del medesimo Trattato;
-
aiuti compatibili con il mercato interno, ai sensi dell'art. 107, paragrafo 3, lettere a) e c) del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, esentati dall'obbligo di notifica.
Sono considerati soggetti proponenti del contratto di filiera:
-
le società cooperative agricole e loro consorzi, i consorzi di imprese, le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
-
le organizzazioni interprofessionali, riconosciute ai sensi della normativa vigente che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
-
gli enti pubblici;
-
le società costituite tra soggetti che esercitano l'attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, società cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente;
-
le associazioni temporanee di impresa tra i soggetti beneficiari, già costituite all'atto della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
-
le reti di imprese che hanno già sottoscritto un contratto di rete al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.
Sono considerati soggetti beneficiari delle agevolazioni le seguenti categorie di imprese:
-
le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
-
le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente;
-
le società costituite tra soggetti che esercitano l'attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali;
-
gli organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, come definiti dal regolamento (UE) n. 702/2014, iscritti all'Anagrafe nazionale delle ricerche, istituita presso il Ministero dell'università e della ricerca.
Il soggetto proponente, che intende richiedere le agevolazioni previste dal Decreto, dovrà preventivamente trasmettere al Ministero apposita domanda di accesso, redatta secondo l'apposito modello predisposto e disponibile sul sito internet del Ministero stesso, che sarà allegato ai provvedimenti.
DECRETO 22 dicembre 2021
Clicca QUI per il download