CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA
Segreteria Generale
Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance
Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione
Fonte
GURI n. 63 del 16/03/2022
Ministero dello Sviluppo Economico
Titolo
Decreto Ministeriale 27 gennaio 2022 – Contratti di sviluppo. Attuazione dell’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR
Scadenza
Da definire con successivo provvedimento.
Il Decreto è finalizzato a promuovere lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande, e per l’accumulo elettrochimico.
L’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” è articolato nei seguenti sub-investimenti:
-
sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”;
-
sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
-
sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.
Le risorse finanziarie a disposizione ammontano ad euro 1.000.000.000,00, così ripartite:
-
euro 400.000.000,00 per il sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”;
-
euro 100.000.000,00 per il sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
-
euro 500.000.000,00 per il sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.
Un importo pari ad almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La modulistica utile alla presentazione delle domande di Contratto di sviluppo o delle istanze di cui al comma 2, lettera b) dell’Art.2 del Decreto, sarà resa disponibile dal Soggetto gestore (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia), sul proprio sito internet con congruo anticipo rispetto alla data di apertura degli sportelli agevolativi.
Per le attività ammissibili si rimanda all’Art. 3 del Decreto.
Le agevolazioni saranno concesse nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dai regimi di volta in volta applicabili allo strumento dei Contratti di sviluppo e potranno assumere le seguenti forme, anche in combinazione tra di loro:
finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa.
Con uno o più decreti del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese saranno fissate le date di apertura e chiusura degli sportelli agevolativi dedicati alle domande di Contratto di sviluppo che risultino coerenti con i sub-investimenti.
Decreto Ministeriale 27 gennaio 2022
Informazioni
Clicca QUI per il download