CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Segreteria Generale

Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance

Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione

Fonte

GURI n. 296 del 14/12/2021

Ministero dello Sviluppo Economico

Titolo

Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 30 settembre 2021 - Modalità d'intervento del Fondo a sostegno dell'impresa femminile e ripartizione delle relative risorse finanziarie.

Scadenza

I termini di presentazione delle istanze verranno determinati con successivo provvedimento del MISE.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie previste ammontano a € 33.800.00,00 così ripartite:

  • incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili 8.200.000,00;

  • incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili € 25.600.000,00;

  • azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile € 6.200.000,00;

  • una quota parte della dotazione finanziaria complessiva, pari al 4% IVA inclusa, è destinata all’esecuzione della convenzione prevista all’articolo 5, commi 2 e 3 del Decreto.

Le agevolazioni relative agli incentivi di cui ai primi due punti precedenti sono concesse ai sensi dell’articolo 22 del regolamento GBER, qualora le imprese richiedenti soddisfino le condizioni previste dal medesimo articolo.

Le agevolazioni possono essere cumulate con altri aiuti di Stato.

Soggetto gestore

Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia.

Obiettivo

Il decreto disciplina le modalità di azione del Fondo impresa femminile, al fine di realizzare gli obiettivi di promozione e sostegno all’avvio e al rafforzamento dell’imprenditoria femminile, nonché di sviluppo dei valori imprenditoriali presso la popolazione femminile e di massimizzazione del contributo alla crescita economica e sociale del Paese da parte delle donne.

Beneficiari

Incentivi per la nascita delle imprese femminili:

  • le imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Per gli ulteriori requisiti si rimanda all’Art. 8 del Decreto.

Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili:

  • le imprese femminili, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Per gli ulteriori requisiti si rimanda all’Art. 8 commi 1 e 2 del Decreto del Decreto.

Attività ammissibili (link)

Incentivi per la nascita delle imprese femminili: si rimanda all’Art. 9 del Decreto.

Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili:si rimanda all’Art. 12 del Decreto.

Azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile: si rimanda all’Art. 21 del Decreto.

Agevolazioni concedibili e spese ammissibili

Incentivi per la nascita delle imprese femminili: si rimanda all’Art. 10 del Decreto.

Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili:si rimanda all’Art. 13 del Decreto.

Modalità di presentazione delle istanze

Le agevolazioni relative agli “Incentivi per la nascita delle imprese femminili” e quelle per gli “Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili” saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Le domande di agevolazione dovranno essere compilate per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it. L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivo provvedimento.

DM 30 settembre 2021 impresa femminile

Informazioni

Clicca qui per il download