CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

Segreteria Generale

Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance

Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione

Fonte

Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Titolo

Decreto 6 dicembre 2021 - Approvazione del modello con il quale le Città Metropolitane, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 – Investimento 2.2» nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, individuano gli interventi finanziabili per investimenti in progetti relativi a Piani Urbani Integrati.

Scadenza

7 marzo 2022.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie ammontano ad un totale di 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026. Tali risorse saranno integrate, per gli anni dal 2021 al 2024, con le risorse di cui all'articolo 1, comma 2, lettera l), del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101. I progetti oggetto di finanziamento dovranno avere un costo totale non inferiore a 50 milioni di euro. Le risorse sono state ripartite tra le Città Metropolitane come da tabella allegata al decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 (Allegato 1 Art. 21 comma 3)

Alla Città Metropolitana di Messina sono state assegnate risorse complessivamente pari a € 132.152.814 così ripartite:

Assegnazione totale

2021

2022

2023

2024

2025

2026

132.152.814

3.910.150

10.056.418

7.612.574

31.899.494

41.795.596

36.878.582

Obiettivi

La manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, interventi finalizzati a sostenere progetti legati alle smart cities, ed i relativi soggetti attuatori nell’ambito dell’area metropolitana.

Destinatari

Le Città Metropolitane.

Tipologie di progetti

I progetti dovranno riguardare investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili, attraverso:

  • la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico;

  • il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante la ristrutturazione degli edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei servizi sociali e culturali e alla promozione delle attività culturali e sportive;

  • interventi finalizzati a sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico, volti al miglioramento della qualità ambientale e del profilo digitale delle aree urbane mediante il sostegno alle tecnologie digitali e alle tecnologie con minori emissioni di CO2.

Modalità di presentazione delle proposte progettuali

Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse dalle Città Metropolitane interessate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo finanzalocale.prot@pec.interno.it utilizzando il fac-simile di Modello dell’Allegato 1 al Decreto 6 dicembre 2021entro le ore 23:59 del 07/03/2022.

Decreto 6 dicembre 2021

Decreto 6 dicembre 2021 – All. 1 Modello

Decreto Legge 6 novembre 2021 n. 152

Informazioni

Clicca qui per il download