GURI n 261 del 02/11/2021
Ministero dello Sviluppo Economico
Decreto 26 ottobre 2021 - Criteri e modalità di applicazione dell'agevolazione diretta a sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani - Termini di apertura e modalità di presentazione delle domande, criteri di valutazione, modalità di rendicontazione delle spese ed erogazione delle agevolazioni
Scadenza: 22 dicembre 2021.
Il Decreto si pone la finalità di agevolare la realizzazione di un progetto di promozione all'estero di un marchio collettivo o di certificazione, registrato.
Gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti la ricezione e l'istruttoria delle domande, nonché l'erogazione delle agevolazioni previste dal Decreto saranno curate da Unioncamere, anche attraverso strutture in house del sistema camerale.
Potranno beneficiare dell’agevolazione le associazioni rappresentative delle categorie produttive, i consorzi di tutela di cui all'art. 53 della Legge 24 aprile 1998, n. 128 e altri organismi di tipo associativo o cooperativo.
I soggetti beneficiari, al momento della presentazione della domanda, oltre ad essere in possesso dei requisiti generali esaustivamente elencati al comma 5 dell’Art. 3 del Decreto, devono essere titolari di un marchio collettivo o di certificazione già registrato ovvero essere in possesso di idoneo titolo per l'uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.
Il progetto di promozione all'estero dovrà prevedere la realizzazione di due o più delle seguenti iniziative finalizzate alla promozione del marchio:
- fiere e saloni internazionali. Rientrano tra tali iniziative anche fiere e saloni internazionali svolti in modalità «virtuale» su piattaforme digitali;
- eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali. Rientrano tra tali iniziative anche eventi di intrattenimento/informazione come serate a tema, degustazioni, ecc. che si svolgano in location diverse dagli spazi fieristici ma in concomitanza dello svolgimento della fiera;
- incontri bilaterali con associazioni estere. Rientrano tra tali iniziative anche incontri che abbiano luogo in Italia o all'estero, oppure su piattaforme digitali, non necessariamente legati a fiere e saloni;
- seminari in Italia con operatori esteri e all'estero. Rientrano tra tali iniziative anche seminari di natura divulgativa aperti ad imprese e consumatori svolti anche su piattaforme digitali;
- azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line. Rientrano tra tali iniziative anche campagne pubblicitarie su stampa estera e on-line, corner presso punti vendita GDO esteri, ecc.
- creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.
Il progetto dovrà essere concluso entro dieci mesi dalla notifica di concessione dell'agevolazione.
Per la tipologia delle spese ammissibili si rimanda all’Art. 5 del Decreto.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 2.500.000,00 più eventuali residui derivanti dalla gestione del bando relativo all'annualità 2020. L'agevolazione sarà concessa nella misura del 70% delle spese ammissibili e non potrà superare l'importo massimo, in favore di ciascun soggetto beneficiario, di € 150.000,00 a fronte di una o più domande di agevolazione aventi ad oggetto marchi collettivi o di certificazione differenti. Si potrà presentare una sola domanda di agevolazione per ciascun marchio collettivo o di certificazione registrato. Non saranno prese in considerazione istanze per un importo di agevolazione inferiore a € 20.000,00.
Le istanze di agevolazione, redatte secondo il modello di cui all’Allegato 1 al Decreto e corredate della prevista documentazione, dovranno essere trasmesse dall'indirizzo PEC del soggetto richiedente o dall'indirizzo PEC di un suo procuratore speciale al seguente indirizzo PEC:
marchicollettivi2021@legalmail.it, indicando nell'oggetto «AGEVOLAZIONI PER MARCHI COLLETTIVI/CERTIFICAZIONE», a partire dalle ore 9:00 del 22 novembre 2021 e fino alle ore 24:00 del 22 dicembre 2021.
L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.261 del 02/11/2021.
Link
Leggi tutto