Ministero dello Sviluppo Economico
Avviso pubblico per la concessione delle agevolazioni, in favore di start up nella fase pre-seed e seed, volte a sostenere la realizzazione di progetti di sviluppo (Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 18 settembre 2020, attuativo dell’articolo 38, comma 2, del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante “misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da covid- 19”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77)
Termine iniziale presentazione istanze: 24 giugno 2021.
Il DM 18 settembre 2020 Smart Money mira a favorire il rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione.
L’Avviso pubblico definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni previste dal DM 18 settembre 2020.
Il DM prevede due tipologie di intervento:
- Capo II: possono accedere le start-up innovative ovvero le persone fisiche che posseggono i requisiti previsti all’art. 5 del DM e che presentano un progetto di sviluppo di una soluzione innovativa, in fase pre-seed o seed, con le caratteristiche indicate agli artt. 6 e 12 del DM. I progetti di sviluppo possono essere localizzati sull’intero territorio nazionale, devono contenere un piano di attività con le caratteristiche indicate all’art. 12 del DM, predisposto ed attuato da un unico attore dell’ecosistema dell’innovazione, rientrante tra quelli indicati all’art. 8.1 del DM. Non sono ammessi alle agevolazioni i piani di sviluppo riconducibili ai settori dell’agricoltura primaria, della pesca e dell’acquacoltura.
- Capo III: possono accedere le sole start-up innovative che abbiano ultimato il Piano di Attività ammesso alle agevolazioni di cui al Capo II. La start-up innovativa può presentare domanda di agevolazione, avente ad oggetto uno o più investimenti nel capitale di rischio attuati da uno o più attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitato rientranti tra quelli indicati agli artt. 8.1 e 8.2 del DM.
Ciascuna start-up potrà presentare una sola domanda di accesso per ciascuno dei due Capi.
Sono abilitati ad operare nell’ambito degli interventi “Smart Money” i seguenti attori dell’ecosistema dell’innovazione:
- incubatori certificati e acceleratori;
- innovation hub, ovvero gli organismi che forniscono alle imprese servizi per introdurre tecnologie, sviluppare progetti di trasformazione digitale, accedere all’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo;
- organismi di ricerca.
Sono, altresì, abilitati ad attuare gli interventi nel capitale di rischio i seguenti ulteriori attori:
- business angels;
- investitori qualificati.
Le risorse finanziare a disposizione ammontano a € 9.500.000,00, di cui una percentuale non inferiore al 30% è riservata all’attuazione dell’intervento di cui al Capo III del Decreto.
Capo II - SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO
Sono destinatari dell’Avviso le start-up innovative regolarmente costituite da meno di 24 mesi e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese o le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa in possesso dei requisiti stabiliti all’art. 5 del DM 18 settembre 2020. Possono presentare domanda di agevolazione anche i cittadini stranieri di Paesi extra UE in possesso del “visto start-up”.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo a fondo perduto in misura pari all’80% delle spese ritenute ammissibili per l’attuazione del Piano di Attività nel limite massimo di € 10.000,00 per start-up innovativa nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento de Minimis.
Le domande potranno essere presentate al Soggetto gestore a partire dalle ore 12:00 del 24 giugno 2021, dovranno essere redatte in lingua italiana e compilate esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione sul sito internet https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smart-money. Le istanze dovranno essere firmate digitalmente dal legale rappresentante della società o, nel caso previsto all’art. 5.3 del DM 18 settembre 2020, dalla persona fisica proponente per conto della società costituenda e dovranno essere corredate dalla documentazione indicata nella domanda stessa.
Capo III - INVESTIMENTI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE START-UP INNOVATIVE
Sono destinatari dell’Avviso le start-up innovative che hanno ultimato il Piano di Attività ammesso alle agevolazioni con il Capo II. Tali start-up potranno presentare domanda di agevolazione, avente ad oggetto uno o più investimenti nel capitale di rischio attuati da uno o più attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitato.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo a fondo perduto in misura pari a 100% dell’investimento nel capitale di rischio delle start-up innovative, nel limite complessivo di euro 30.000,00 per start-up. L’investimento attuato dal singolo attore dell’ecosistema dell’innovazione abilitato non potrà essere inferiore al limite di euro 10.000,00. Le agevolazioni saranno riconosciute nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento de Minimis.
Le domande per accedere alle agevolazioni previste dal Capo III dovranno essere presentate entro 6 mesi dall’erogazione del saldo delle agevolazioni relative al Piano di Attività previsto per il Capo II, e comunque non oltre i 24 mesi successivi alla data di adozione della delibera di ammissione di cui all’art. 14.3 del DM.
Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, dovranno essere compilate esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione sul sito internet https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smart-money. Nel medesimo sito verrà pubblicata la data di avvio alla presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni previste dal Capo III del citato DM 18 settembre 2020.
Le istanze dovranno essere firmate digitalmente dal legale rappresentante della società e dovranno essere corredate dalla documentazione indicata nella domanda medesima.
Il comunicato è stato pubblicato il 25 maggio 2021 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Link
Leggi tutto
DM 18 settembre 2020 Smart_Money